• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [12]
Medicina [9]
Sistematica e fitonimi [7]
Zoologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Colture e produzioni [5]
Industria [4]
Patologia [3]
Anatomia [3]
Alimenti [3]

TIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree) Fabrizio Cortesi Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] ulmifolia Scop. e T. parvifolia Ehrh.: è un albero alto fino a 25 m., con gemme glabre, foglie piccole o mediocri (non più lunghe di cm. 10,5) a pagina inferiore glabra con ciuffetti di peli alle ascelle delle nervature secondarie: fiori da 5 a 15 in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLIO (2)
Mostra Tutti

FAVA di Sant'Ignazio

Enciclopedia Italiana (1932)

È una pianta rampicante della famiglia Loganiacee, che s'innalza fin sulle cime dei più alti alberi e vive nelle foreste delle isole Filippine e della Cocincina. Le foglie sono opposte, quasi sessili, [...] ascellari, riuniti in gruppi di 3-5 su ogni ramo. Il frutto ha la grossezza di una pera, ovoide, con buccia glabra, legnosa, biancastra e contiene da 20-25 semi sparsi nella polpa. Questi, per quanto abbiano ricevuto dai gesuiti, che per primi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – FILIPPINE – COCINCINA – STRICNINA – GESUITI

menta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di piante del genere Mentha, e in particolare di Mentha piperita. Il genere Mentha, della famiglia Lamiacee, si distingue principalmente per il calice e la corolla quasi actinomorfi. [...] A-C), è nota solo allo stato coltivato; alta fino 1 m, ha rizoma ramificato con stoloni epigei, è quasi glabra, ha foglie ovato-oblunghe, distintamente picciolate, seghettate, con spicastri lunghi, subconici, di fiori rosei. Delle numerose varietà si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ANTISPASMODICO – CARMINATIVO – SOTTOSPECIE – PICCIOLATE – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menta (2)
Mostra Tutti

GASTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTERIA (dal gr. γασρήρ "ventre", per il tubo perigoniale dei fiori rigonfio alla base) Fabrizio Cortesi È un genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee (Duval 1812): sono per lo più acaulescenti [...] del Capo di Buona Speranza; parecchie di esse sono coltivate a scopo ornamentale e fra queste ricordiamo: Gasteria verrucosa Haw. con parecchie varietà, G. nigricans Haw., G. subnigricans Haw., G. maculata Haw., G. glabra Haw., G. acinacifolia Haw. ... Leggi Tutto

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è difatti rappresentata nella fig. 14. Indipendentemente dal tipo di animale o dal tipo di pelle, sia pelosa sia glabra, i meccanocettori si dividono in due gruppi principali: quelli che si adattano lentamente e quelli che si adattano rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

LUPINELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINELLA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante [...] breve o più lungo della carena, legumi compressi semirotondi con cresta dorsale 1-dentata e monospermo. La pianta è glabra e pubescente ed è diffusa nell'Europa media e meridionale, Caucaso, Asia occidentale e settentrionale, Africa settentrionale e ... Leggi Tutto

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] , ovario supero bi- loculare sormontato da uno stilo filiforme con stimma a capocchia. Il frutto è una grossa bacca globosa, glabra, prima verde, poi giallo-rossastra simile a un arancio, con polpa bianca, viscosa, amara, contenente da 5 a 8 semi ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO

BOUGAINVILLEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Nictaginacee costituito da poche specie arbustive o fruticose, per lo più rampicanti e munite di piccole spine robuste, indigene dell'America del Sud. Le foglie sono [...] poco appariscente. In coltura le due specie più comuni sono la B. spectabilis Willd. e una razza della B. glabra Chois., che nelle regioni italiane più calde e prossime al litorale vivono all'aperto, mentre altrove devono essere riparate in ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ARBUSTIVE – TUBULOSO – BRATTEA – FOGLIE

COSTOLE D'ASINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. [...] e aridi di tutta l'Italia con area che si estende all'Europa, Asia Minore e Africa boreale. Le foglie radicali vengono in varie regioni mangiate, cotte o crude, in insalata, come quelle della Hypochoeris glabra L., propria della regione mediterranea. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AFRICA – ITALIA – EUROPA – FOGLIE

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot) Riccardo Dalla Vedova Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] peli, nella superficie plantare il piede ha cute assai più spessa di quella di tutte le altre regioni del corpo, glabra, priva di ghiandole sebacee, ma ricchissima di sudoripare. Il suo grosso strato epidermico poggia su di un derma particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cumino
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), alta circa 50 cm, glabra, con foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali