• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [12]
Medicina [9]
Sistematica e fitonimi [7]
Zoologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Colture e produzioni [5]
Industria [4]
Patologia [3]
Anatomia [3]
Alimenti [3]

SCOTANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTANO (lat. scient. Rhus cotinus L.) Fabrizio Cortesi È un arbusto della famiglia Anacardiacee alto fino a 5 m. con foglie caduche membranacee semplici glabre, picciolate, ovali, ottuse, intere. I [...] o in parte staminiferi per aborto, di color verde giallognolo, pentameri. Il frutto è una piccola drupa obovata, compressa, glabra, rosso-bruna e lucente. Questa pianta vive nell'Europa centro-meridionale e orientale e si spinge fino all'Asia ... Leggi Tutto

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] perché esse variano con l'età e la regione della superficie del corpo; per esempio, i corpuscoli di Meissner della cute glabra sono più rari alla nascita che nella fanciullezza, più abbondanti nelle mani che nei piedi, e diminuiscono di numero con l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

nutria

Enciclopedia on line

Specie (Myocastor coypus) di Roditore Istricomorfo, detto anche castorino, miopotamo, coipo; unico rappresentante della famiglia Miocastoridi, considerata in classificazioni alternative una sottofamiglia [...] kg), tozzo, ottimo nuotatore e scavatore, ha testa grossa, orecchi piccoli, folto pelo castano a esclusione della coda, quasi glabra, prime 4 dita della zampa posteriore unite da una membrana. Allevata per la sua pelliccia, in seguito a fughe dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ECOSISTEMI – PATAGONIA – RODITORE – BRASILE

VINCETOSSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCETOSSICO (lat. scient. Cynanchum vincetoxicum Pers.; Vincetoxicum officinale Moench.) Fabrizio Cortesi Pianta perenne rizomatosa con radice fibrosa di odore nauseante; fusto eretto fistoloso, semplice, [...] pelose sui nervi e sui margini, fiori in corimbi ascellari a corolla campanulato-rotata, 5-fida, bianchiccia o giallognola, glabra internamente. Frutto a follicoli cilindro-conici, con semi muniti di pappo. Vive nei boschi e nei luoghi selvatici dal ... Leggi Tutto

pesco

Enciclopedia on line

Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] in primavera prima della comparsa delle foglie. Il frutto è una drupa globosa, a buccia vellutata (pesche vere) o glabra (pesche noci o pesche lisce) e polpa succosa più o meno consistente, subacida, zuccherina, aromatica, di vario colore (biancastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PRUNUS PERSICA – ALBICOCCO – MANDORLO – ROSACEE – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesco (2)
Mostra Tutti

CUCURBITARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Pirenomiceti, Sferiacei, caratterizzato dai periteci riuniti in numero più o meno rilevante a formare degli acervuli o glomeruli compatti che erompono dal periderma o dall'epidermide, [...] trasversali e longitudinali od obliqui. I periteci hanno consistenza membranosa o coriacea od anche carbonacea, colore nerastro, superficie glabra; gli aschi sono cilindrici e misti a parafisi. In alcune specie sono note anche forme picnidiche, che ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIOCIONDOLO – EPIDERMIDE – CRESPINO – FUNGHI – SPORE

OSGINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGINIDI (lat. scient. Oscinidae o Chloropidae) Athos GOIDANICH Famiglia di piccoli Insetti Ditteri compresi nella serie dei Miodarî inferiori (v. mosche). Allo stato larvale la maggior parte di essi [...] (es. Oscinis frit, Chlorops pumilionis, Lasiosina cinctipes). La Elachiptera brevipennis depone le uova sotto le elitre dei Nabis (Emitteri); la Chloropisca glabra ha larve predatrici di Afidi; alcune Siphonella parassitano gli ovisacchi dei ragni. ... Leggi Tutto

GRIGNOLINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGNOLINO Giovanni Dalmasso . È uno dei vitigni da vino piemontesi più interessanti, se non dei più coltivati. Il nome (secondo taluni) deriverebbe dall'abbondanza di vinaccioli (detti in dialetto [...] tomentosi, biancastri, con lievi sfumature rosse; foglie più che medie, generalmente trilobate; con la pagina superiore glabra, rugosa, verde-cupo; l'inferiore con tomento biancastro; seno peziolare quasi sempre chiuso; seni laterali piuttosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNOLINO (1)
Mostra Tutti

cicuta

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee. C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] nome talvolta è anche riferito a Oenanthe aquatica). C. maggiore o di Socrate (Conium maculatum; fig. B), erba bienne, glabra, con fusto cavo, alto fino a 2 m, molto ramificato, spesso con piccole macchie rosse, presenti anche sui piccioli delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ALCALOIDI – OMBRELLA – PICCIOLI – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicuta (1)
Mostra Tutti

VOLUCELLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VOLUCELLA (lat. scient. Volucella spp.) Athos Goidanich Genere di Insetti appartenente alla famiglia dei Sirfidi e comprendente alcuni dei più grandi Ditteri nostrani. Gli adulti, assidui e vistosi visitatori [...] colore ai Bombus presso i quali vive; la Volucella inanis, ospite dei nidi di Calabrone (v. vespe, XXXV, p. 221), è glabra e fasciata di giallo e di bruno rossastro o nerastro come la Vespa crabro stessa; ecc. Altre specie esotiche, rilucenti di nero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cumino
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), alta circa 50 cm, glabra, con foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali