• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [12]
Medicina [9]
Sistematica e fitonimi [7]
Zoologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Colture e produzioni [5]
Industria [4]
Patologia [3]
Anatomia [3]
Alimenti [3]

area Celsi

Enciclopedia on line

Chiazza rotondeggiante, glabra, sul cuoio capelluto (più raramente in altre regioni cutanee rivestite di peli), descritta per primo da Celso e detta anche alopecia areata. È determinata dalla caduta di [...] capelli, non accompagnata da fenomeni infiammatori né da evidenti alterazioni cutanee. L’evoluzione può essere diversa: completo ripristino della normalità (dopo un periodo di mesi o anni), ripresa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ALOPECIA AREATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su area Celsi (1)
Mostra Tutti

liquirizia

Enciclopedia on line

In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] piccoli bluastri o violacei, riuniti in grappoli, e legumi lunghi 2 cm; la radice è cilindro-conica, grigio-bruna, molto divisa. Dalla base del fusto partono molti stoloni ipogei, lunghi parecchi metri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLYCYRRHIZA GLABRA – ITALIA MERIDIONALE – EDULCORANTI – ECCIPIENTE – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquirizia (2)
Mostra Tutti

cumino

Enciclopedia on line

Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] Minore e ampiamente coltivato per i semi, usati come condimento (nella cucina soprattutto tedesca e austriaca) e per la preparazione del liquore Kümmel. In profumeria, è usato soprattutto l’ olio essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CUMINUM CYMINUM – DISTILLAZIONE – ASIA MINORE – MERICARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cumino (1)
Mostra Tutti

CORONA IMPERIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano della Fritillaria imperialis L., pianta erbacea glabra della famiglia Liliacee, con grosso bulbo squamoso e caule eretto, alto spesso fino a un metro, portante nella parte centrale numerose [...] foglie, le più basse opposte, le mediane sparse e le superiori spesso verticillate; fiori rossi 5-8 in ombrella terminale, penduli, con foglie fiorali formanti un ciuffo terminale. Cassule grandi munite ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AFGHĀNISTĀN – TURKESTĀN – HIMĀLAYA – LILIACEE

glabella

Enciclopedia on line

Punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza della parte inferiore dell’osso frontale; corrisponde alla zona glabra fra i due archi sopracciliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GLABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glabella (2)
Mostra Tutti

Liquirizia di Calabria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Liquirizia di Calabria DOP Denominazione di origine protetta delle radici ottenute da coltivazioni e da piante spontanee della specie Glychirrhiza glabra nella varietà localmente detta “cordara”, prodotte [...] in numerosi comuni postia un'altitudine inferiore a 650 metri s.l.m. di tutte le province della regione Calabria. Le tipologie sono radice fresca, radice essiccata ed estratto di radice. Il prodotto si ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ZUCCHERO – S.L.M

rinario

Enciclopedia on line

La regione cutanea del muso dei Mammiferi che corrisponde alla parte nasale, più prominente. Si distingue dal resto del muso per essere generalmente glabra e variamente pigmentata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI

MATRICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia [...] Composte, pubescente o quasi glabra, dalle foglie picciolate, pennatosette a segmenti oblunghi e dagli ampî corimbi fogliosi costituiti da piccole calatidi con i fiori del raggio ligulati bianchi che possono anche mancare o che, come spesso nelle ... Leggi Tutto

CARTAMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il càrtamo è una pianta della famiglia Composte, annuale, glabra, ramoso-corimbosa con fusto alto 3-6 dm. Le foglie sono oblunghe, dentato-spinose o raramente intere e inermi; i fiori, riuniti in capolino, [...] sono di color giallo zafferano; gli achenî sono privi di pappo. È di origine incerta. È coltivata per i fiori che sono forniti di una sostanza colorante rossa (la cartomina) che serve a tingere la seta ... Leggi Tutto
TAGS: ZAFFERANO – ACHENÎ – FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAMO (1)
Mostra Tutti

INDIVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIVIA (lat. scient. Cichorium endivia L.; fr. endivie, chicoréedes jardins; sp. escarola, endivia; ingl. commun endive; ted. Winter-Endivie) Augusto Béguinot Pianta annua o bienne, alta da 20 a 30 [...] cm., completamente glabra, ramosa con rami lunghi e divaricati, foglie basali numerose in densa rosetta oblungo-obovate, ora dentate o sinuate, ora profondamente divise e più o meno increspate, le caulinari più scarse, alterne e piccole tutte sessili ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLI – CAPOLINI – LIGULATI – CICORIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIVIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cumino
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), alta circa 50 cm, glabra, con foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali