La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] P. Paschini, Le vicende, p. 42. Iusti Fontanini Historiae Literariae Aquileiensis libri V, Roma 1742, pp. A.A., 2), Udine 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo Triestino", ser. IV, 31-32, ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] v'è luogo a dubbi o a discussioni, ma che, nei limiti del giusto e del vero, nulla vieta di giudicare e anche di censurare la politica papale agli avvocati della Camera Apostolica, come un Fontanini e uno Zaccagni, un comodissimo appiglio per ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] troppo fortunato quando potessi con il mio sangue dare un giusto pretesto a cotesia corte di ritirarsi dall'impegno iniquissimo nel da D. Passionei all'inizio del 1704, cui aderivano il Fontanini, il Paulucci, il Tommasi, il Janson, il Tournon, il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] motivati da parte del C., a veder del quale è giusto "citare Hippocrate per testimonio di quello che si tratta in materia di S. Stefano..., II,Forlì 1735, pp. 8 s.; G.Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana... con le annotazioni di A. Zeno, II ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] parlare di certezza di fede, ma riteneva che il giusto fosse obbligato a credere che avrebbe ottenuto la vita "Ame duole infinitamente che voi non siate stato tale et il Fontanino ch'io habbia potuto pigliare la protetion vostra per essere mantovani, ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] i due massimi rappresentanti dell'erudizione ecclesiastica dei momento, Giusto Fo e L. A. Muratori, a favore degli , nella quale sono inserite lettere scambiate tra il B. e il Fontanini, è edita nel Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] eruditi e studiosi, l'unico che menzioni le Lezioni è G. Fontanini, nell'Aminta di T. Tasso difeso ed illustrato (Venezia 1730, sulla scia del Simposio di platone e delle Lezioni antiche di Giusto Lipsio, il M. si propone di affrontare il tema secondo ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] al principe "che fa ragione a ognuno", al principe "giusto" per eccellenza. La prima edizione dei Bernardi. (Firenze 1564 Drammaturgia. Venezia 1755, pp. 144, 203, 851, 860; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital., Parma 1803, I, pp. 394, 426; ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] la cura dell'edizione - corredata dalle note di Giusto Lipsio, dalla "distinzione del testo" di Jan Gruter Venezia, Notarile. Testamenti, busta 1180, cc. 202r-205v; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital., con note di A. Zeno, Venezia 1753 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] per M. Agostino Venuti", che era nient'altro che un anagramma di Giusto Nave e cioè il B. medesimo. Finora non ci è stato dato I (1753), p. 53 (recensione dell'overa sarpiana); G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana…, I, Venezia 1753, p. 33 ...
Leggi Tutto