INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] -97, ad ind.; A. Vallisnieri, Epistolario, a cura di D. Generali, II, Milano 1998, ad ind.; D. Fontanini, Memorie della vita di monsignor GiustoFontanini, arcivescovo di Ancira, Venezia 1755, pp. 35, 64, 70; E. Michaud, La fin de Clément XI et le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il dotto patrizio Bernardo Trevisan cultore di filosofia, studioso della laguna, l'autore d'una "lettera discorsiva" a GiustoFontanini (sarà Zeno a farla stampare nel 1704), il dedicatario di tre interventi polemici d'Alessandro Marchetti contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] agli Assiri, ma abbozzava un tentativo meritevole di storiografia a base archeologica. Un sostenitore del Mabillon fu pure GiustoFontanini, che lo difese da ostilità e polemiche nelle sue Vindiciae antiquorum diplomatum (1705). A Marco Battaglini si ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] . Più mossa l'attenzione di Apostolo Zeno nelle Annotazioni alla Biblioteca dell' eloquenza italiana di monsignor GiustoFontanini, ricca di una ragguardevole conoscenza biografica, e degna infine di menzione, nel, tutto sommato, modesto interesse ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] nel corso dei secoli furono fatte alla Chiesa. Da parte sua il papato affidò la difesa delle proprie posizioni a GiustoFontanini, che pubblicò, nel 1708, uno scritto su Il dominio temporale della Sede apostolica sopra la città di Comacchio per lo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ; A.M. Bandini, Guidonis G. abbatis Camaldulensis et mathematici praestantissimi elogium, Florentiae 1745; D. Fontanini, Lettere scritte a Roma al signor abate GiustoFontanini dappoi vescovo di Ancira, Venezia 1762, pp. 292-299, 303 s., 309 s., 312 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] con assiduità la casa del Ciampini, dove convenivano personaggi quali Giovanni Francesco Albani, futuro Clemente XI, e GiustoFontanini. Tra i suoi amici di quegli anni si deve registrare soprattutto lo spagnolo Emmanuel Martí, che lo spinse ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] d'ogni poesia (1739-1752) di Francesco Saverio Quadrio, o nella Biblioteca dell'eloquenza italiana (1753) di GiustoFontanini e Apostolo Zeno, furono promosse a canone per eccellenza della versificazione italiana. Nove stampe collettive di rime ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] ; secondo lo storiografo cappuccino Zaccaria Boverio quello sarebbe stato il nome della famiglia; per l’erudito GiustoFontanini fu identificato in quel modo in quanto originario della contrada senese dell’Oca e questa versione tardoseicentesca ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] corso". Quanto all'Istoria degli scrittori toscani rimase al Maggi presso il quale la vide, nel dicembre del 1717, GiustoFontanini e Poi su "istanza" di questo passò al senatore Filippo Buonarroti "per uso del... Salvini e del... Biscioni". Molti ...
Leggi Tutto