• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [27]
Biografie [22]
Storia [9]
Religioni [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Diritto commerciale [6]
Filosofia [5]
Sport [5]
Architettura e urbanistica [5]

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la disposizione dei numeri di pagina. A ogni modo per poterle giustamente giudicare conviene osservare il Gand. Ad Alost Giovanni di Westfalia e Thierry Martens cominciano col De duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini (1473), Martens in fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] quella di calate di riva (Gand, Porto Marghera, ecc.). Nel caso degli sporgenti conviene, per la soggezione all'urto di fianco talvolta eletti con programmi che non sempre tengono il giusto conto degli interessi del porto; gli organi municipali sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] analisi, giunge ad uno schema di dodici esempî, dai quali apparisce come la virtù stia sempre nel giusto mezzo. Così il valore sta Graeci, Lipsia 1895, e ed. Gevaert e Vollgraff, Gand 1899-1902; per quelli fisici, ed. Ruelle-Knoellinger-Kleck ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e delle parole in giusto rapporto con i caratteri e col formato, le illustrazioni piene di finezza, e via marques typ. des imprimeurs et libraires belges établis à l'étranger, Gand 1894; A. Cartier, Imprimeurs et libraires Lyonnais au XVIe siècle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] il 1763. Nel bel cortile a loggiati sono i busti di Christoph Plantin, di Giusto Lipsio e del Moretus. Fra le stanze, che hanno e furono internate. Il giorno 9 la 1ª brigata di Ersatz puntò da Alost su Gand, ma fu respinta con gravi perdite (22% degli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

ELZEVIER

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] di Matthiis; il suo nome è segnato in due libri. Casa di Utrecht. - Joost (Giusto; circa 1575-circa 1617), quarto figlio di l'importanza dell'opera precedente, di M. Pieters, Annales de l'imprimerie des Elsevier, Gand 1851, 2ª edizione, ivi 1858 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – LINGUA OLANDESE – PIETROGRADO – WINTERTHUR

LOVANIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] di lotta contro la Riforma e seppe armonizzare i metodi filologici nuovi con l'ortodossia cattolica. Tuttavia dopo il 1606, con la morte del filologo Giusto constitution de la ville de Louvain au moyen âge, Gand 1892; id., Les Normands à Louvain, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVANIO (2)
Mostra Tutti

LIPSIO, Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIO, Giusto (Iustus Lipsius, latinizzamento di Joost Lips) Carlo Morandi Nato ad Overyssche presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, morto a Lovanio il 23 aprile 1606. Fece i primi studî nel collegio [...] vera teoria dello stato, ma perviene a una formulazione di precetti inerenti al governo e all'istituto monarchico, suggeriti , Parigi 1852; F. Van Der Haeghen, Bibliotheca Belgica, Gand 1880 seg. (ottima bibliografia); E. Amiel, Les publicistes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIO, Giusto (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] seguiti in carrozza dall'inviato del Times. L'11 aprile si gareggia a Gand, in Belgio; il 26 luglio a Münster, in Germania; il 15 agosto da capitare proprio al momento giusto", è il commento elegante di Binda, venato di amarezza, dopo la gara: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Urbanistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Urbanistica Edoardo Detti e Paolo Sica di Edoardo Detti e Paolo Sica Urbanistica sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] Gand 1913), all'introduzione degli insegnamenti di urbanistica nei programmi universitari (cattedra di Civic design all'Università di fatta sulla pianta di una città al fine di assegnare a ogni funzione e a ogni individuo il suo giusto posto. Essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanistica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali