GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] predicò nella festività di S. Donato (cc. 158v-161v), Volterra, ove tenne sermoni per la festività di S. Giusto (cc. 103r- , Enrico diGand (c. 321vb), Ruggero Marston (c. 19vb) e Riccardo di Mediavilla. Rimane da accertare l'identità di un "frater ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna diGand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] e retorica fino al 1584.
Fu quindi professore, sempre di retorica, nel collegio di Liegi (1585-87), e seguì infine i corsi di teologia a Lovanio (1587-91), avendo come maestro Giusto Lipsio, di cui divenne grande estimatore, fino a dedicargli alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (laghi di Lesina, di Varano, di Salpi), nel Lazio meridionale (laghi di Fogliano, di Paola, di Fondi, ecc.), in Sardegna (laghi di Sassu, di Cabras, di S. Giusta), sulla costa orientale della Corsica (laghi di Urbino, di Diana, di Biguglia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in tutti i suoi possessi, e quindi anche nei regni di Boemia e d'Ungheria. La riunione dei dominî lussemburghesi e asburghesi, che era stato il sogno di Carlo IV, si attuava giusta il patto di Brünn, ma a vantaggio degli Asburgo e non dei Lussemburgo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di Jackson giungeva a guerra chiusa; negoziati erano stati intavolati fin dall'aprirsi delle ostilità. Erano divenuti più attivi negli ultimi tempi a Gand una giusta posizione di motivi materiali e motivi ideali. E proprio in questo torno di tempo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e l'uniformità nel prodotto.
Nelle giuste condizioni d'umidità e di temperatura del terreno i semi germogliano tissage mécanique, Parigi 1929; A. Hullebroeck, Défauts du tissage, Parigi-Gand s. a.; G. Strobino, Tecnol. del telaio mecc., Torino 1930 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1968) e nella Gand-Wevelgem (1972); D. Zandegù nel Giro delle Fiandre (1967); W. Panizza nel G. P. di Monaco (1970); F regate di Kingston (Montreal 1976) vedono così una maggiore equità, essendo più giustamente rappresentate le grandi masse di velisti ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si risolve per Socrate nel problema di conoscere ciò che è giusto in sé, indipendentemente dalle mutevoli di questa disciplina. Al progresso scientifico del diritto internazionale si sono dedicati l'Institut de droit international fondato a Gand ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] A.: dal gr. συμπαϑεῖν, "aver conformità di sentire") o ortosimpatico (dal gr. ὀρϑός "giusto, proprio") e in parasimpatico (da παρά A. Burgraeve, Précis de l'histoire de l'Anatomie, Gand 1840; L. Choulant, Handbuch der Bücherkunde für die ältere ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e della seta, a Gand, a Ypres, a Lilla, a Douai, ad Amiens, a Firenze, questa nuova figura di datore di lavoro, tra il cod. di commercio per la compravendita). La dichiarazione di fallimento di chi deve prestare le opere può essere giusto motivo per ...
Leggi Tutto