Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] perdette ogni autorità fuori delle sue mura; gli abitanti diGand, ribellatisi nel 1451, furono schiacciati a Gavre nel 1453 dell'unificazione dei Paesi Bassi, il conditor Belgii (Giusto Lipsio). Ebbe anche una parte importante nello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia diGand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] di suo marito (1871), Richilde di Gavre (1872), Carlo V nel convento di S. Giusto (1874), La scomunica di Bouchard d'Avesnes (1877; nel Museo diGand il 20 agosto 1842, fu allievo dell'Accademia diGand e di quella d'Anversa. Accompagnò Albrecht, di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] siano distese, per poter mantenere il remo nel giusto equilibrio".
Tecnica Fairbairn. - Steve Fairbairn, vincitori francesi e dei belgi campioni uscenti.
Gand 1905. - La cittadina belga diGand ospitò la tredicesima edizione dei Campionati d'Europa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] l'arte dei fabbri, che sono tuttavia dette scienze a giusto titolo. Le scienze letterali, a loro volta, sono liberali esercizi o sedute di disputa prescritti dagli statuti: è il caso della Summa quaestionum ordinariarum di Enrico diGand. C'è dunque ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] principale dell'apparente disordine, a parte gli errori di legatura, è da ricercarsi nel fatto che l'archetipo diGand costituisce una copia di lavoro, il cui stato attuale è il risultato di revisioni, inserzioni e addizioni effettuate nel corso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] alla massiccia infornata di ben 31 nuovi cardinali. E che l'ascolto della coscienza e della ragione sia giusto l'attesta la restituzione quello a Livieno assolutamente misterioso, il Girardo diGand è probabilmente Gérard Horenbout. Questi prestò i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] che lo contrappose a Enrico diGand, uno dei consiglieri di Tempier. Ciò non mancò di attirare l’attenzione dei teologi , in primis si deve chiarire quale sia il giusto modo di procedere in questa disciplina. Dunque è necessario sapere che ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] internazionali del papato che si protrasse fino alla pace diGand (1556). All’origine dei contrasti l’odio del nepotismo papale. Tuttavia, al di là dall’offuscare la fama che avrebbe voluto tramandare di papa «vero e giusto» che «quel che può ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] diGand, aveva chiesto la conferma nel 1594 a Filippo II – nonché di quello di Castro, dove i funzionari farnesiani pretendevano di controllare i decreti papali prima di inviato da Dio per salvare con il giusto castigo le loro anime e garantire loro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Nel 1382 fu intrapresa in unione con i cittadini diGand una spedizione che dal papa Urbano VI fu benedetta come fecondi raccolti a Utrecht non poterono essere subito apprezzati al giusto valore, perché la vita politica britannica fu subito assorbita ...
Leggi Tutto