• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Biografie [217]
Storia [119]
Diritto [113]
Arti visive [83]
Religioni [64]
Letteratura [64]
Diritto civile [52]
Economia [33]
Storia delle religioni [27]
Temi generali [31]

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] però dissuaso dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni, il futuro papa Gregorio (in partic. pp. 132-146); G. De Minicis, Iscrizioni latine ed italianepubblicate in Penna di Roma 1908, pp. 30-41; P. Giusto, Chi fu veramente l'architetto della basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLINI, Sebastiano Rosa Marisa Borraccini (Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] con bottega a Macerata, Tiburzio Conti a istanza del quale nel 1577 nel 1572 negli Statuti di Monte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti Milano 1996, pp. 68-81, 341 s.; R. Bigliardi, De Monti, Sertorio, in Diz. dei tipografi e degli editori ... Leggi Tutto

REVELLI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI, Benvenuto Lidia Piccioni REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] alle introduzioni ai suoi diversi volumi, I conti con il nemico. Scritti di Nuto e radicato nell’esperienza giovanile; Il prete giusto (Torino 1998), lunga storia di Agosti, Il destino era già lì. Le donne de L’anello forte e Il mondo dei vinti di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ITALIA REPUBBLICANA – NUTO REVELLI – ALDO GAROSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] una potente consorteria feudale friulana, i conti Savorgnan, mentre il 9 maggio fu bisognosa di danari: se fosse giusto che lo Stato tassasse gli ecclesiastici Pregadi "andò in renga… et disse gran mal de' Pontefici et narò el modo come sia absonto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

RHO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Giacomo Aliocha Maldavsky RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi). I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] risalgono intorno al 1430. Erano conti di Borghetto e possedevano anche Giacomo di fare il calcolo giusto per il tiro d’ XXVI (1970), pp. 58-61; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, p. 430; L. Carrington, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] sottratti; l'arcivescovo tuttavia poteva contare sull'appoggio di Enrico II, 'agosto del 1190: un giusto riconoscimento per i difficili servizi Friderici imperatoris, a cura di G. Waitz - B. De Simson, ibid., XLVI, Hannoverae-Lipsiae 1912, pp. 307, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAREYSON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREYSON, Luigi Gianni Vattimo – Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] e contemporanea all’Universidad nacional de Cuyo, a Mendoza (Argentina), la quale ogni soggettività deve fare i conti. Le implicazioni teoretiche generali di queste i miti e una scelta di quello ‘giusto’. Il mito alla cui interpretazione si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – HANS GEORG GADAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAREYSON, Luigi (3)
Mostra Tutti

SCOMUNICA

Federiciana (2005)

SCOMUNICA DDiego Quaglioni La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] il cardinale vescovo di Ostia Ugolino dei conti di Segni, decano del Sacro Collegio, libro dell'Apocalisse: "Ascendit de mari bestia blasphemie plena eletto al soglio imperiale e a deporlo con giusto giudizio se infedele alla Chiesa. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE VESCOVO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] realizzati nel castello di Porta Giovia (De Floriani, M. G., 1991, , S. Maria di Castello a Genova, 2. Collaboratori di Giusto, in Critica d’arte, LII (1987), 12, p. 46 . Un recupero, un restauro, a cura di R. Conti, Milano 1997, p. 26 n. 10; F. ... Leggi Tutto

FANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Andrea Anna Maria Pedrocchi Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] libro mastro della bottega "primus opus Andreae de Fantonis". Assai scarne sono peraltro le notizie dal Tassi (1793, p. 52). Il conte Barzizza, che fu l'unico vero mecenate del fratelli e nipoti. Se è giusto tener presente il contributo apportato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – FRANCESCO MOROSINI – FRANCESCO FARNESE – NUOVO TESTAMENTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 77
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
bène¹
bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare soddisfazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali