ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] come seconda sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro della missione romana stabilitasi a Canterbury; nello stesso anno il re Etelberto (560 ca.-616) vi fondò la chiesa cattedrale, dedicata a s. Andrea ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] di Masolino, è più giusto considerarlo formatosi presso Lorenzo Monaco, certo contemporaneamente a Francesco d'Antonio, con il quale Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di Firenze. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 18; M. D'Elia, F. da T., in Mostra dell'arte in Lorenzo Lotto, ibid., p. 64; P. Giusti - P. Leone de Castris, Forastieri e 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53 ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] liberali, l'artista aveva ottenuto finalmente un giusto riconoscimento. Con decreto di Garibaldi era stato ss.; M. Causa Picone-A. M. Bonucci, Catal. della Mostra di oggetti d'arte e di docc. storici scelti dalle raccolte dei depositi del Museo di S. ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Palatina, e un dipinto raffigurante Ilb. Andrea Gallerani, entrambi siglati LF (cfr. Archivio d. Soprint. Beni Art. di Siena, Matteo e Margherita ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto e Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle Masse.
Per le ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] . Giovanni Battista e Andrea, che contornano la Madonna il più tardo Incontro di s. Giusto e s. Oronzo, dove già accanto La Provincia di Lecce, I[1882], Galatina 1975, pp. 58 s.; A. D'Elia, La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906, p. 17; C. ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] valutare il lavoro e dichiarare il giusto prezzo, furono scelti Gerino Gerini in rappresentanza del D. e Giovan Battista Volponi, detto e tuttora visibile, è il Martirio di s. Andrea conservato nella omonima chiesa pistoiese, sull'altare Paribeni: ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] Pietro e Andrea della chiesa di S. Andrea a Morgiano presso Firenze, firmato e datato 1595.
La residenza stabile del'D. a Volterra del secondo piano, con Madonna col Bambino ed i ss. Giusto e Ottaviano, e nel 1602venne pagato per alcuni festoni ed ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] , tra i quali Niccolò Polani, Andrea da Firenze, Giuliano Amadei e Gioacchino stampa pubblicati a Roma e poi a Venezia giusto in quegli anni.
La data di morte di J. da F., in Humanisme actif. Mélanges d'art et de littérature offerts à Julien Caen, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] tecnico o di ideatore della fabbrica (Gerola, 1934, p. 30); d'altra parte si riteneva (a partire dal Semper, 1895, p. per quelle successivamente volute dal Clesio è stata riportata nel suo giusto ambito, e cioè non di architetto o soprastante, ma di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...