LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Ginzburg: Carlo (1939) e Andrea (1940). Allo scoppio della guerra 'autrice e per esprimere con levità il senso d'inappartenenza al proprio tempo. Tra il 1965 e .
Si vedano inoltre: G. Pampaloni, Il timbro giusto, in Corriere della sera, 29 nov. 1970; ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] posto stabile e chiede ad Andrea Maffei una raccomandazione per la Oliva come critico drammatico e di costume al Giornale d'Italia, dove rimane sino a pochi mesi prima di quanto comunemente si crede è giusto quanto si trova scritto in articoli usciti ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Pavia, dove frequentò i corsi di Andrea Alciati e divenne dottore in giurisprudenza: alla Mantova per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l quello che è buono e giusto perché ritenuto tale dalla ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] , libraio antiquario, che abitava in via Andrea Doria 7 con la moglie Onorina Berra per l’ultima volta dalla clinica San Giusto di Gorizia, dov’era ricoverato, per cura di C. Levi, Milano 1976; La spada d’amore. Lettere scelte 1902-1957, a cura di A ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] 1708), nel quale i poeti Andrea Marano e Antonio Bergamini respingevano le Maria Salvini, Antonio Vallisnieri, Giusto Fontanini, Paolo Mattia Doria. AA… Amadio Maria Di Venezia, a cura di G. Fabbri - D. Gianaroli, Firenze 1997, pp. 338, 347 s., 397; ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] , preoccupato che la laurea fosse scritta col cognome giusto, promossi un’indagine del Tribunale, che, risalendo P., i libri e le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113-127; ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] opere edite del G., che finse d'aver letto e apprezzato; di questa 1786); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura p. 130; E. Riva, G.B. G., l'uomo giusto, ingenuo e semplice, cattolico e illuminista, in app. a G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] scrive, il 21 dic. 1735, a Giusto Fontanini, adducendo a prova che con tale contrassegno Battista e Giovanni Andrea).
Unico dato Nat., XXXI, Paris 1907, p. 826; C. De Lucia, La sala d'armi.. dell'Arsenale di Venezia, Rorna 1908, p. 147 (appare errato ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] preoccupava di mantenere, anch’egli Andrea, nato il 15 settembre 1810 Gian Vincenzo Gravina e Giusto Fontanini, Perticari teorizzò , 483; P. Vitali, Palazzo Cassi a San Costanzo ateneo d’italica sapienza, prefazione di A. Berardi, Fano 2013, passim. ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), Giuseppe 1881, Milano 1883), Il tiranno di San Giusto (ibid. 1883), Cesarina (1885, ibid. 1886 , VIII, Roma 1961, pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...