GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] partecipazione sempre del G. con Giusto Le Court nell'edificazione dei Tenendo a mente il Bernini di S. Andrea al Quirinale, il G. modificò l' nei secoli XVII e XVIII. Il restauro di palazzi, in Critica d'arte, IV (1957), 19, pp. 2-21; Id., Episodi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L'Arte, VII (1904), pp. 342-345; D. von Hadeln, Andrea di Giusto und das dritte Predellenstück vom pisanischen Altarwerk des Masaccios, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, I (1908), pp. 784 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] giglio, due putti e un Agnus Dei di Andrea del Castagno (Poggi, p. 276 docc. nella pieve di S. Giusto a Cignano.
G. rientra 220, 276, docc. 1041, 1097, 1387-1389; II, doc. 1587; D.F. Tarani, La basilica di S. Miniato al Monte. Guida storico-artistica ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di Ferdinando Tacca, il C. contrasse società con Andrea Ciseri, questi pure pittore ornatista, società che continuò di fare due "giunte d'architettura" a due quadri della sua collezione: la tela di Giusto Sustermans rappresentante l'Omaggio del ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] fonti dei secoli XVIII e XIX, che tuttavia erano giustamente parse allo stesso Vesine molto dubbie; vi è indicato è piuttosto da riferirsi al Molineri per la sicurezza d'impianto; chiesa di S. Andrea, La Madonna del Rosario (1642; proveniente da S. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] duomo senese, talvolta in consentaneità con Andrea Vanni (Lusini, 1911; Czarnecki, 1980 riconosciuta e individuata specialmente in Giusto de' Menabuoi (Longhi, 1953 , 6 voll., Firenze 1681-1728 (ed. a cura di D.M. Manni, II, Firenze 1768, p. 107 ss.); ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] già nel convento di S. Giusto a Tuscania e ora nella termine dei lavori per il Tabernacolo di s. Andrea; si suppone che il maestro sia morto Quinterio, Isaia di Pippo di Gante da Pisa maestro d'intaglio e maestro di figure, in Maestri fiorentini nei ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di Josse (Giusto) Le Court la sagrestia di Adria riconsiderata, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, X , La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal., Belluno), a cura di A ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Santis de Urbino et Vangelista Andree de Plano Meleto pictores" dì un segno processionale dipinto da Giusto di Gand nel 1539; calici e e la sua scuola, Rimini 1984, pp. 51-55; L. D. Ettlinger, Raphael's early patrons, in Studies in the history of ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] fratelli e nipoti.
Se è giusto tener presente il contributo apportato dai alla Sapienza, del Gesù, di S. Andrea al Quirinale, di S. Carlo alle pp. 349-352; G. Rota, A. F. nei doc. d'archivio..., Bergamo 1934; G. Cesarano, Formelle inedite di A. F., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...