GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] di S. Giovanni, S. Cristoforo, S. Andrea e S. Giusto e vengono riproposti nella campestre S. Leonardo in Treponzio . Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel secolo XIII. Appunti d'archivio per la loro biografia e per la storia dell'arte, ASI, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] dell'arco adriatico (basilica di S. Giusto a Trieste, duomo di Caorle, S. pubblicati, a Perteole (S. Andrea), Udine (S. Caterina), Ovaro Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] ivi, 6, pp. 3-17; S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova . Mellini, La ''Sala grande'' di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i palazzi scaligeri di Verona, CrArte, s. -16; id., Una postilla ad Andrea de' Bartoli per un dipinto su ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] il 1676.
Tradizionalmente attribuita ad Andrea Cominelli, la scultura è d'histoire de l'art, III (1933), pp. 17-29; N. Ivanoff, Una opera ignota del Longhena. L'altar maggiore dei Tolentini, in Ateneo veneto, XXI (1945), pp. 94-100; Id., Monsù Giusto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Il suo primo maestro fu il padre Andrea (Napoli, 1755 circa - 1820), ricordato opere di carattere sacro è nota la pala d'altare con la Natività della Vergine, realizzata , pp. 161, 218, 390; Id., G. (Giusto), S., in La pittura in Italia. L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Battista e Giovanni Evangelista (oppure Andrea) e sei angeli, reperibile riconosce gli esordi fiorentini di Giusto dei Menabuoi. Tra le arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 242-244; D. Parenti, in Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] registrato negli Stati delle anime di S. Andrea delle Fratte dal 1790 al 1793.
guarito da Cenone) per la camera da letto d'estate, la cui volta fu decorata da F. al Settecento. Atti del Convegno…, Monte San Giusto… 1992, a cura di M. Di Giampaolo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , dalle sorelle Zeffira, moglie di Andrea Ferrucci da Fiesole, e Ginevra ( G.B. Uccelli, Il convento di S. Giusto alle Mura e i gesuati, Firenze 1865, ad 60 s.; L. Marinelli, Arte retrospettiva: le rocche d'Imola e di Forlì, in Emporium, XX (1904), ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] la Fabbrica li aveva pagati; avrebbe ricevuto poi il giusto prezzo a lavoro compiuto. Aggiungeva ancora che, se il C. esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; il quadro ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] , fra i quali, giusto come si legge in Bernardo, il De Dominici.
"Essendo ancor giovane", il D. sarebbe entrato nello studio a stampa "da Carlo de Haje [Charles de la Haje] e da Andrea Magliar, che allora studiava l'intaglio a Roma" (p. 108). Nessuna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...