L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] celeste, la città di tutti i giusti. Amen. Così sia, A. M. 669 (953 d.C.)". Frammenti di un'altra iscrizione relativa , ma a sinistra si può ancora riconoscere il volto di s. Andrea, mentre a destra la scena è occupata da cinque figure a testa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] per leggere i Classici nel modo giusto, i 'peccati' di lettura ' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); 1995, pp. 121-151.
Bréard 1998: Bréard, Andrea, Shen Gua's cuts, "Taiwanese journal for philosophy ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sapere quali pareti furono affrescate da Andrea del Castagno, Domenico e Alesso la terza91. Il soprintendente, nel quale giustamente, credo, è stato riconosciuto lo la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] milanese. Inoltre è stato giustamente proposto di ascrivere all'area di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV 10), con scene che presentano uno stile e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nei vari casi di infortunio e fissa i giusti compensi per i medici e le pene trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano dei medici universitari. Fu Andrea Vesalio, giovane medico belga ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] cas de la Syrie, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove, 1986" (cit.), 1989 stato anche riferito ad Andrea Pisano). Ottagono, presenta pp. 12-14; M. Mirabella Roberti, S. Giusto, Trieste 1970, p. 43; C. Someda de ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Labande, P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378-1449), in Storia della se sarebbe approdato giusto in tempo per prima di Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si veda K.M. Setton, The Papacy ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la vita; tra questi anche frate Andrea, il 'maestro della ghiexja' ( pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, 1989; G. Lorenzoni, L'architettura, in Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] più intensa e mentale che è propria di Andrea del Sarto, di D. Puligo, soprattutto del Pontormo, e la riconduce secondo Orapollo l'elefante è simbolo dell'uomo prudente e giusto), dell'Unità dello Stato, dell'Illuminazione di Francesco I. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] agli occhi del papa, è il giusto rapporto tra il potere temporale, di lo scettro, la corona, la tiara, gli speroni d’oro, etc. Le tre citate parti del mondo insieme ambulacro (eseguita sotto la supervisione di Andrea Sacchi, 1599/1600-1661, tra il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...