• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [334]
Arti visive [173]
Storia [124]
Religioni [86]
Letteratura [69]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Economia [18]

ARNOLFINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bernardino Gemma Miani Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] di cui d'altronde ignoriamo il fine). Nel 1579 vendette una casa con orto, sita in Lucca in contrada San Giusto, un atto e nel 1611. Nel 1584 fu inviato come ambasciatore presso Andrea Doria principe di Melfi, per congratularsi a nome della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIANI, Baldassarre, detto il Certosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino Anchise Tempestini Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] questi morto nel 1612. Sarà più giusto dire che il C. guardò alle . Andrea Corsini, affresco sull'altare, Gloria di s. Andrea Corsini Brogi, Inv. generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 89; D. Sant'Ambrogio, La Certosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

compartire

Enciclopedia Dantesca (1970)

compartire Andrea Mariani . Il verbo compare in sei luoghi della Commedia; una volta è intransitivo, negli altri casi è transitivo, sempre con l'oggetto espresso, tranne che in If XIX 12, in cui l'oggetto [...] ... / quanto giusto tua virtù comparte!, è così interpretata dal Momigliano: " quanto giustamente la tua virtù invece è del tutto assente in Dante. Un altro valore ha piuttosto in D. il verbo, ed è quello di " alternare ", che riscontriamo in Pg ... Leggi Tutto

gusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gusto Andrea Mariani . Una sola volta, col valore originario di " senso del gusto ", in Cv III III 10 lo diletto... del gusto e del tatto, dove sono considerate le due cause principali per cui l'uomo [...] s'avedranno como lo to parlare è poetico e com'è fittivo e d'exempi fingitivo " (Lana); e il Buti: " nel primo apprendere, morir fuggir disdegno, / ingiusto fece me contra me giusto, gli antichi commentatori non compresero il valore dell'espressione ... Leggi Tutto

BETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Battista Fabia Borroni Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] . Annunziata di Firenze (da invenz. di D. Noferi, 1754), come anche nella Madonna bulino, i ritratti di Francesco Snyders e di Giusto Suttermans (entrambi da invenz. di van Dyck), non figurano nei repertori: di Andrea Schiavone (da invenz. dei Ridolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trasportare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasportare (transportare) Andrea Mariani In nessuno dei tre luoghi in cui compare, il verbo ha semplicemente il valore oggi vulgato, di " portare da un luogo a un altro "; c'è sempre, anzitutto, un [...] oltre " la quale il soggetto trasporta l'oggetto. In Cv III IV 11 D. spiega i vv. 16-18 di Amor che ne la mente, in cui l'ambizione " (Grabher), " vi possiede e trascina fuori del giusto sentiero " (Chimenz). Anche in Pg XXVIII 22 il verbo è ... Leggi Tutto

urgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

urgere Andrea Mariani Due attestazioni nel Paradiso, solo nella III singol. pres. indic., in rima entrambe le volte con turge; il contesto è chiaramente colto, ricco di reminiscenze latine, soprattutto [...] che prima infiamma il suo animo, e poi lo " stimola a ricercar notizia " (Venturi), " eccita " (Casini-Barbi) D. finché Beatrice soddisfa il suo giusto ardore, che tanto... piace più quanto più turge (v. 72; il Buti legge t'urge, vedendo un altro uso ... Leggi Tutto

combusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

combusto Andrea Mariani Evidente latinismo (participio di comburere, " bruciare "); è presente in due luoghi, ambedue riferentisi alla tradizione classica. Il primo di essi (If I 75 poi che 'l superbo [...] che nei due luoghi le rime sono identiche (Augusto, giusto, combusto), verrà fatto di pensare che, semmai, il sia un riecheggiamento del primo. Secondo il Ronconi (Per D. interprete dei poeti Latini, in " Studi d. " XLI [1964] 31) il vocabolo " ... Leggi Tutto

cavalcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavalcare Andrea Mariani Il verbo può essere transitivo e intransitivo. In D. prevale l'uso intransitivo, per cui c. equivale ad " andare a cavallo ": Vn IX 7 cavalcai quel giorno pensoso molto, e 9 [...] che cavalca (" sprona ", Fallani) la turba magna degli accidiosi (cfr. Momigliano: " il verso cui buon volere e giusto amor cavalca è uno dei più forti esempi della potenza metaforica, condensatrice di Dante "). Transitivo, usato al passivo, c ... Leggi Tutto

busto

Enciclopedia Dantesca (1970)

busto Andrea Mariani . Dal latino bustum (" crematorio ") il vocabolo è passato a significare prima " statua posta sul sepolcro ", " ritratto funebre ", e già nel Medioevo " parte del corpo umano compreso [...] che è di Gerione, è la parte del corpo del mostro intermedia fra il capo e la coda: Gerione infatti, che ha faccia d'uom giusto (v. 10), ha tutto il resto del corpo (l'altro fusto, v. 12) di serpente. Si presenta ai due viaggiatori traendo alla riva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali