CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] ucciso da Guccio di Guido di Giusto de Serris. Condannati perciò nuovamente - corso di un combattimento regolare - un certo Andrea di maestro Iacopo ed un Rinaldello di Buonagiunta al loro movimento. Tra la fine d'agosto e sino a tutto il mese ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] dell'arco adriatico (basilica di S. Giusto a Trieste, duomo di Caorle, S. pubblicati, a Perteole (S. Andrea), Udine (S. Caterina), Ovaro Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] di un Marco da Saliceto di Bologna, maestro e notaio di Andrea re d'Ungheria (secondo il Filippini, viveva ancora nel 1305; fu il M. del Novellino e del Villani (la cui registrazione cade giusto, rispettivamente, alla fine del secolo e nel '300 un po ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] l'operato del vescovo e scrisse le Lettere di risposta d'un particolare di Roma ad un amico di Napoli sopra compagni in questa polemica Giusto Fontanini, Giuseppe Agostino qual Ordine de' Minori sia il beato Andrea Caccioli, Torino (ma Roma e Lucca) ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli 1848 al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di ", cioè "una coazione continua al testo", che giustamente G. Pepe ha rivendicato come una delle novità più ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] ivi, 6, pp. 3-17; S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova . Mellini, La ''Sala grande'' di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i palazzi scaligeri di Verona, CrArte, s. -16; id., Una postilla ad Andrea de' Bartoli per un dipinto su ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] il 1676.
Tradizionalmente attribuita ad Andrea Cominelli, la scultura è d'histoire de l'art, III (1933), pp. 17-29; N. Ivanoff, Una opera ignota del Longhena. L'altar maggiore dei Tolentini, in Ateneo veneto, XXI (1945), pp. 94-100; Id., Monsù Giusto ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Martino, priore di Tassignano e rettore di S. Giusto di Sala presso Pietrasanta), mentre la madre Caterina di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p. 72; M. Ridolfi, Scritti d'arte e d'antichità, Firenze 1879, pp. 127-133; E. Ridolfi, L'arte in Lucca ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] patrizia, destinata a estinguersi giusto nella prima metà del eletto il nuovo doge Andrea Gritti e qualche mese , Arbori de' patritii veneti, c. 78; Avogaria di Comun, reg. 164, Balla d'oro, c. 176v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 34v, 37r ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] quale incapacità di contenere, cioè di frenare e di mantenere entro i limiti dell'onesto e del giusto, la volontà eccitata dalle passioni nell'ordine d'istinti e di appetiti naturali e quindi per sé stessi, se mantenuti con moderazione, sani e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...