MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] Camerino, Rodolfo da Varano, e Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) contro il , siglarono un’intesa che doveva essere il giusto preludio al concilio indetto a Costanza.
In la sua leggerezza gli costò 8000 ducati d’oro e la consegna di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Castello durante il dominio di Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), il notaio ser Dino di ser Giusto Naldini.
Negli anni 1463-66 schola in Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, Arezzo 1996, pp. 231 s.; ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] 2001, pp. 82 s.), funge invece da trait d’union fra le componenti pignoniane e cignanesche da un Giusto a Ema; il Compianto su Cristo morto e la Resurrezione, di poco successivi, nel monastero di Camaldoli (Fornasari, 2001); il Martirio di s. Andrea ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] suoi membri il poligrafo ed esperto d'arte Marco Boschini. Dopo il era stata affidata al padre del G. giusto qualche anno prima. Dopo la breve . 570, sub S. Fosca; per la morte del figlio Andrea, Ibid., Necrologi, reg. 872 (12 marzo 1643); Venezia, ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] italiani hanno il giusto risalto in classifica: primo è Belladonna, secondo Garozzo e terzo Forquet, con D'Alelio e Pabis vanno aggiunti, tra i migliori interpreti del bridge, Andrea Buratti, Massimo Lanzarotti, Dario Attanasio, Giuseppe Failla, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Nel 1460 il maestro di legname Andrea De Polli aveva già preparato la più antica della serie: se è giusto il riferimento ad Agnolo e Bartolomeo (Venturi 1464, quando nell'inventario dei beni nella bottega d'Agnolo e Bartolomeo non si fa menzione di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] (23 dic. 1567) suo fratello Andrea, abate di Asola, sarebbe stato riprova, le commissioni gli furono consegnate giusto alla scadenza del saviato del Consiglio Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 135r; Mss. P.D., C 2064/IV, cc. 1-3r (testamento del L., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] riconoscendo, in compenso, che il C. è, tuttavia, "giusto, amichevole". Certo non gode di "molta opinione"; per trentasei voce", ma, d'altra parte, "porta una serenità maestosa in faccia". "Affettuosissimo principe" lo loda Andrea Valier.
Signorile ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] di Giuseppe il Giusto (Mendola, 1999A (1828), Palermo 1830; C. Matranga, Un documento sul ‘S. Andrea Corsini’ di P. N., in L’arte, X (1907), pp Di N. giovane (1623-1631) e della sua famiglia, in Bollettino d’arte, 1999B, n.108, pp. 1-18; R. Vodret, in ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] a parametri più commerciali: è il periodo d'oro delle suppellettili di arredo, dei a opera del chimico GiustoGiusti e del pittore Francesco Giusti diedero il via a di quelli posti intorno al 1463 da Andrea Della Robbia sul portico dello spedale degli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...