Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] è da dimostrare che i D’Alema siano poi così migliori dei Berlusconi (Andrea Scanzi, ilfattoquotidiano.it, 22 marzo , e di conseguenza devo spiegare cosa è scientificamente giusto perché così la gente cambia opinione. Questa equazione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] chiamò a Pavia per succedere a Samuel-Auguste-André-David Tissot (1728-1797) come professore di realizzò durante la sua permanenza a Pavia, dal Plan d'école clinique che pubblicò nel 1790, e da ciò che dimostrare il modo giusto di procedere. Queste ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e alla dannazione. Tuttavia, giusta l’epigrafe dal Faust goethiano che contemporanei’, per es., Mario Luzi e Andrea Zanzotto, sono nati rispettivamente nel 1914 aderisce come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio del ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] idea di austerità suggerita in un’intervista di Andrea Branzi a Maldonado (Progettare contro lo sperpero, e utilizzare il materiale giusto per rispondere a precise qualità LED costituito da un albero di tubi d’acciaio che sostengono bolle di luce, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di François-René de Chateaubriand; giusto prima che l’invenzione dei inferno’ come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che Jelloun, Lawrence Durrell, Orhan Pamuk e Andrea Camilleri. E può apparire strana la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] con uno o l’altro filosofo, è vastissima (ed è giusto quantomeno menzionare l’importanza, tra gli altri, degli apporti di sono diverse, dal De Amore di Andrea Cappellano all’amore mistico dipinto da Guittone d’Arezzo e dai poeti siciliani, mentre ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] specie se si afferma (come è giusto) la necessità di rivolgere lo sguardo fuori servire a far capire che nessun libro che parla d'un libro dice di più del libro in Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, Vittorio Sereni, Sandro ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] accogliendo, "secondo quanto era giusto e conveniente", le altre sue di li a pochi giorni, per la somma di 10.000 fiorini d'oro, proprio a Padova. L'E. non reagì né sul colpì Giovanni Soranzo, Delfino Dolfin, Andrea Querini, che agivano in Ferrara " ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Roncaglia. Alla domanda: quae sunt demania in Regno Siciliae? Andread'Isernia avrebbe più tardi risposto che si trattava di città 'amministrazione siano più da indovinare che da precisare, è giusto ricordare che egli ‒ maritali nomine re di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] sola questione di giurisdizione.
Del 2008 è il progetto elaborato da Andrea Proto Pisani (in Foro it., 2009, V, 1), Liuzzi, G., Le sezioni unite e il regolamento di giurisdizione d’ufficio, in Giusto proc. civ., 2011, 171; Vaccarella, R., I confini ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...