La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] a mettere a sacco la città: era il giusto premio per i vincitori, ed erano state preventivamente S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 194-195.
Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, ibid., XII, 1, ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] professionale ' anche Prisciano e Andrea dei Mozzi.
La tesi dell esaltare non solo " come buono e giusto e utile cittadino, ma come insigne E.G. Parodi, Il canto di B.L., in Poesia e storia nella D.C., Napoli 1921, 253-311; di F. Montanari, B.L., in " ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] trattati morali di Albertano a opera di Andrea da Grosseto (1268), e con la deriva la sezione più antica del canzoniere estense D. Uc è autore di vidas e razos e ardo nell'amore che mi abbraccia, è giusto che io faccia un serventese lombardo, ché ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica comunicare questa possibilità», ha scritto Andrea Zanzotto.
Quando si parla di un uso domestico) e che descrisse come «il giusto mezzo tra il troppo facile e il troppo ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] dire avere trovato la cifra giusta perché fin nell'ultimo p. 81 (pp. 75-126).
19. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di entità statale piuttosto che urbana, nel decreto d'interdizione del commercio di schiavi, nel 960: ibid ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] e il vescovo, il marchese o il conte d'Istria su cui gravava l'obbligo di tener praticabile anni prima di una salina del fondamento Andrea Michiel e nel 1224, con il ). Il consiglio mantenne in vigore il giusto prestito andando anzi al di là: ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello comunità, «Corriere della sera», 11 nov. 2014).
È giusto, è vero; ma si può partire anche da un’ Cafagna, Nord e Sud. Non fare a pezzi l’unità d’Italia, Venezia 1993.
V. Consolo, L’olivo e l’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] a Venezia, dell'abate Andrea Lippomano per aver consegnato un presso la Santa Sede, Giusto Luigi barone di Tournon e 134; T. Deciani, Responsorum..., III, Venetiis 1579, pp. 99-118; [AJ d'Ossat, Letres, I, Amsterdam 1708, I, p. 29; Le rel. degli ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] svizzero grigionese Giovanni Andrea Scartazzini (neppure ricordato di scavare attraverso di esso fino alla scoperta del filo d’oro di quella vita immortale che è la poesia, in 1997, p. 1383).
Vedeva giusto quindi, a proposito del significato ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] dell'ordine nella società. Per determinare il giusto taglio non servivano leggi astratte, ma uomini quem Venecie duces secum portari de cetero faciant". Andrea Dandolo; Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...