La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] (si pensi al famoso discorso di Andrea Tron del 1784 in cui si fig. 1). Quanto riportava una delle guide di viaggio più diffuse d’inizio secolo, «c’est aux environs de l’église de definita ‘salotto’ aveva visto giusto»(66).
Tale processo preluse ad ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di questi adulteri (I XI 21). L'amore che D. ha per il volgare non è solo amore, ma in una vita sociale pacifica e giustamente retta. Per giungere a quest'ideale per es. al De Amore di Andrea Cappellano e alla produzione trattatistica di questo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] fatica a trovare il passo giusto per imporsi fra la gioventù studiosa. Il caratteristico spirito d’indipendenza le aveva attirato riserve Sant’Egidio (promossa a Roma nel 1968 da Andrea Riccardi)77.
Quali tratti hanno via via contraddistinto queste ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] tal modo si ottiene un più giusto e più largo inquadramento dei tipi lxiii; P. Mi- niero, Studio di un carro romano dalla villa c.d. di Arianna a Stabia, in ME- FRA, IC, 1987, pp. motivo della «croce di Sant'Andrea», motivo presente anche sul cilindro ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] vero e proprio, sarebbe più giusto definire il montinismo come una relazioni importanti, come quella con Andrea Trebeschi, il suo grande amico di esso si vede: è l’espressione d’un pensiero, d’un disegno, d’un programma che mira a toccare l’ ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Sempre savio il governo checché faccia? Sempre giusta e nel giusto Venezia? Eloquente la storiografia in latino, ma su quanti a Venezia abitano. È ben indicativo che Andrea Marini, un medico d'origine trentina attivo a Venezia, in un suo Discorso, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. 1987; B. Coli, Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] al papa da pari a pari, però dice cose spesso giuste, convince e comunque fa pensare: in un tempo in cui , Darmstadt 1976.
L. Capo, Da Andrea Ungaro a Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, " ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] la più splendida, giusto nel mezzo di C. III 34-40.
38 Eus., v.C. III 30,1. Si veda ad esempio Andrea di Creta (morto nel 740) in E. Cattaneo, L’encomio, cit., pp. 154-155 , éd. par A. Vogt, Paris 20063, d’ora in poi De Caerimoniis.
64 De Caerimoniis I ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] famoso, il De Amore di Andrea Cappellano e alla topica provenzale e celeste che attende ogni giusto alla fine della vita e ., XI (1965) 1-3, 197-236; U. Leo, Ueber die V.N., in A. D. Symposium, ecc., a c. di W. De Sua e G. Rizzo, Chapel Hill 1965; M ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...