• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [334]
Arti visive [173]
Storia [124]
Religioni [86]
Letteratura [69]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Economia [18]

VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] Marmora, fu costretto a sostare nella propria abbazia di S. Giusto a Susa «e, dopo un soggiorno di qualche tempo, gli siècle de Louis XIV et la Règence, II, Paris 1829, p. 482; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 166 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – NICOLAS DE CATINAT DE LA FAUCONNERIE – LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – CRISTINA DI FRANCIA

SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare Frédéric Ieva – Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Appartenente a una delle [...] ) e Giuseppe San Giusto di San Lorenzo (sottogovernatore), il prelato Andrea Charvaz (precettore nominato nel albertino destò in lui grandi entusiasmi. Scoppiata la prima guerra d’indipendenza volle seguire il re in battaglia, ma non riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ALESSANDRO PARAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare (2)
Mostra Tutti

VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] dell’abbazia di S. Giusto di Susa. Il legame progetto di rifacimento a Giovanni Andrea Garabello, ingegnere ducale legato della Monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 11-93; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, II, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – CRISTINA DI FRANCIA – ABATE COMMENDATARIO – VITTORIO AMEDEO I

CRIVELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Andrea Mauro Petrecca Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] tecnico o di ideatore della fabbrica (Gerola, 1934, p. 30); d'altra parte si riteneva (a partire dal Semper, 1895, p. per quelle successivamente volute dal Clesio è stata riportata nel suo giusto ambito, e cioè non di architetto o soprastante, ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREFICE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Antonio Paologiovanni Maione OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] Bernardo Saddùmene (pseudonimo di Andrea Belmudes). Questa commedia, insieme sa mettere in risalto con acume «il giusto sentimento di ciò che si dice». Orefice Napoli 2009, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO MANCINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – LEONARDO VINCI

FIERA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERA, Battista (Giovanni Battista) Angela Asor Rosa Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] Il dialogo si svolge fra Andrea Mantegna e un personaggio, stato ancora attribuito il giusto luogo nella letteratura umanistica italiana A. Luzio-R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letter. ital., XXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] Museo Nazionale di Napoli. Qui restò solo pochi mesi, giusto il tempo di dirigere fruttuosi scavi nella necropoli greco-sannita Durante il periodo trascorso nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente l’etruscologia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA

eta

Enciclopedia Dantesca (1970)

età (etade; etate) Andrea Mariani Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze, distribuite tuttavia in modo assai poco uniforme, sì che più di ottanta di esse compaiono nel Convivio; e di queste una [...] essere largo (§ 12, due volte), essere giusto (§ 10); infatti questa... vertù, cioè giustizia 2, IV IX 15 (etade sofficiente a ministrare), XVI 5, XIX 10 (li pargoli e imperfetti d'etade), XXIII 4, XXIV 2, 3 (due volte), 7 (tre volte), 8 (due volte), ... Leggi Tutto

CONTARINI, Maddaleno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maddaleno Franco Rossi Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia. Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] sul fratello Zorzi e sui quattro nipoti, Lorenzo, Ambrogio, Andrea e Urbano ai quali lascerà in eredità il suo intero patrimonio Nel dicembre del 1398 il C. concorse all'estrazione della Balla d'oro: ma null'altro si conosce della sua giovinezza, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Gullino MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] quello di S. Giusto. Poco dopo scoppiava un nuovo conflitto tra Venezia e Padova, appoggiata da Luigi d’Ungheria; nel settembre notte fra il 21 e il 22 dicembre fu con il doge Andrea Contarini all’assedio di Chioggia. Qui lo troviamo ancora il 20 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 91
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali