• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [334]
Arti visive [173]
Storia [124]
Religioni [86]
Letteratura [69]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Economia [18]

SOMMARIVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giovanni Battista Antonino De Francesco – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi. Studiò [...] possidenti – incarico che giusto testimoniava le ricchezze Pierre-Paul Prud’hon, Bertel Thorwaldsen, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez (1905), 4, pp. 349-379; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1965, ad ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – SANT’ANGELO LODIGIANO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – PIERRE-PAUL PRUD’HON

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo Luisa Marcucci Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] di Masolino, è più giusto considerarlo formatosi presso Lorenzo Monaco, certo contemporaneamente a Francesco d'Antonio, con il quale Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTIGLIONE OLONA – BENOZZO GOZZOLI – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 18; M. D'Elia, F. da T., in Mostra dell'arte in Lorenzo Lotto, ibid., p. 64; P. Giusti - P. Leone de Castris, Forastieri e 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHIA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Emilio Giampiero Brunelli – Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554. La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] della Camera apostolica rappresentava l’uomo giusto per la prima parte della il 31 dicembre, per incontrare Giovanni Andrea Doria. Gli consegnò il breve indirizzatogli Guisa (bisnipote, peraltro, di Ercole II d’Este). Una settimana più tardi, arrivò ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO TRIDENTINO

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Antonio Sennis Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] costruito, nella casa di un tal Martino, da Andrea, abate del monastero di S. Martino. Il 5 reipublicae, e non sarebbe stato quindi giusto danneggiare né gli interessi dei committenti già morto. Fonti e Bibl.: G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diritto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi [...] I VII 4, If XXX 39 e Pg XXVIII 13. In Pd XI 120, Cv I XI 4, IV XXIII 16, d., più che " giusto ", significa " esatto ", " vero ", nel senso contrario di ‛ falso ', ‛ ingannevole ', ‛ improprio '. Ed è da questo significato che deriva l'uso di ‛ dritto ... Leggi Tutto

CARIELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIELLO, Andrea Mario Rotili Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] liberali, l'artista aveva ottenuto finalmente un giusto riconoscimento. Con decreto di Garibaldi era stato ss.; M. Causa Picone-A. M. Bonucci, Catal. della Mostra di oggetti d'arte e di docc. storici scelti dalle raccolte dei depositi del Museo di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO FELICE DI SAVOIA – COSTANTINO NIGRA – CARLO DI BORBONE – LINEA D'IMPOSTA

RAVIZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Andrea Giuseppe Trebbi RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] e Colotta Petazzi. Andrea, secondogenito, ebbe sei fratelli, il primogenito Tiberio, e poi Giusto, Tiberio II, Fabrizio -XXXII, 74-76; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d’Italia, Roma 1951, pp. 117 s., 122 s., 142 s.; R. ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – RIFORMA TRIDENTINA – GIOVANNI GRIMANI

NAVONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE, Pasquale Daniele Sanguineti – Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] n. 23), sostenendo, insieme al coetaneo Andrea Casaregi, il linguaggio neoclassico contro le posizioni tardobarocche di L. Fornari Schianchi - M. Giusto, Parma 2000, pp. 256 s.; S. Pigh, ibid., pp. 256 s.; D. Sanguineti, Problematiche e novità per la ... Leggi Tutto

FELICIATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIATI, Lorenzo Monica Zanfini Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori. Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Palatina, e un dipinto raffigurante Ilb. Andrea Gallerani, entrambi siglati LF (cfr. Archivio d. Soprint. Beni Art. di Siena, Matteo e Margherita ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto e Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle Masse. Per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 91
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali