GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] d'interessi nella trasmissione - che assunse connotati estremi - dei benefici ecclesiastici, al punto che nel 1533 lo stesso doge Andrea ed era di ritorno a Venezia il 15 febbraio, giusto in tempo per non perdersi gli ultimi appuntamenti del carnevale ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] frontalmente contro un veicolo che percorreva nel giusto senso di marcia9.
Ciò posto, si all’azione commessa da soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’art. 186 c.d.s. o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 589, co. 3, nn. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , Ridolfo Bigordi detto del Ghirlandaio e, soprattutto, Andrea del Sarto (Andread'Agnolo) che Vasari (p. 8) ricorda al padre generale", l'altra "de' Medici": McKillop, p. 248) giusto nel maggio e nel settembre 1515.
Entro la prima metà del secondo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] per poi passare alle Nuove (3 nov. 1490). Giusto due anni dopo, il 3 nov. 1492, fu richiesto, perché il suo successore, Andrea Navagero, ebbe il pessimo gusto grandi, Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] della causa a ruolo2.
Il sistema è stato modificato dal d.P.R. 30.5.2002, n. 115, che aveva 26, co. 1, c.p.a.
9 Cfr. Cons. St., sez. III, 5.9.2012, n. 4707; Cons. giust. amm. Reg. sic. 19.4.2012, n. 401.
10 Cons. St., sez. V, 31.5.2011, n. 3752; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] luglio 1509), sicché giusto quattro giorni dopo il dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha auto fato venir a caxa contra justitia, per causa di Andrea Griti so cugnado […], concludendo non voleva andar si non ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] sia pure nell'età del Rinascimento- non è giusto considerarlo nei limiti d'una «vita esemplare». Non foss'altro che come degnissime e singolari memorie, nella libreria degli eredi di Andrea Cavalcanti, che fu gentiluomo eruditissimo e delle buone ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] i prototipi diffusi dalla scuola di Andrea Verrocchio. Quest’ultimi si riconoscono richiesto alla compagnia di S. Giusto il pagamento per tre delle A. Furiesi, Siena 2007, pp. 76-78, 81-83; D. Lucidi, Z. Z. volterrano: una nota sulla formazione e ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] 282; Rinaldi, 2009, p. 242), vicino a Marco d’Oggiono, ma con ricordi di Bergognone e Bramantino.
Per accordo fra Ulnerio Gavatsio e Giusto Schizzi, priore dei Ss. Pietro tangenze stilistiche e iconografiche con Andrea Solario e Bernardino Luini.
Nel ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] aspettava che si recitasse. Il protagonista, Andrea Grisanti, un professore accusato di far caratteristiche e… sistemato al posto giusto". A ciò va connesso intimamente 'riprodotto' non è già più l'opera d'arte di sé stesso, come invece l'attore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...