PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] serie di contromisure a tutela della libertà ecclesiastica. Inviolabilità del pontefice, assegnazioni in beneficio venne designato consigliere di Stato nella sezione di grazia e giustizia. Insegnò ancora codice civile dal 16 novembre al 21 dicembre ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] di Piacenza si rivolsero al pontefice per avere giustizia contro i soprusi perpetrati da L., e Celestino ., Diplomata, X, 4, Hannover 1990, p. 104;P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 79 s., 82, 375 s.; Vita et ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Corsini e soprattutto Tanucci, divenuto segretario alla Giustizia. Da quest’ultimo, tuttavia, Venuti non sembra 1741-1780) e Curzio (1745-1817), destinato alla carriera ecclesiastica, proseguirono i suoi studi di antiquaria cortonese e la cura ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] di riferimento pastorale e spirituale di vescovi italiani, ecclesiastici e laici del tempo, come testimonia il suo giustificazione per fede, pur moderata dalla visione di una duplice giustizia, Seripando stesso fu tra i sospettati di eresia da Paolo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] paterna quanto materna, giocò un ruolo chiave nella sua ascesa ecclesiastica e politica.
Con i Rossi, i da Correggio e i subitanea. Ugo, fratello di Obizzo, già console di giustizia e podestà della Mercadancia, fu nominato nel 1244 primo capitano ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di una «più intima comprensione tra cultura laica e cultura ecclesiastica» (Maggi, 1982, p. 459).
Dopo la laurea trova in M.L. Paronetto Valier, S. P. Libertà d’iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva a Roma, presso l’ ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] compito del principe consisteva nell'amministrazione della giustizia "conforme all'ultimo ricordo che lasciò il D., si trovano alla Biblioteca reale di Torino, Varia 253 il De immunitate ecclesiastica (ms. di cc. 186); Ibid., 549, ai ff. 968-974, ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] a «pieni voti» (Archivio di Stato di Napoli, Ministero affari ecclesiastici, vol. 474, c. 145v) la cattedra di diritto del Regno civili, e criminali» (ibid.), in cui Corti di giustizia, riti giudiziari secondo tipologia e fasi, nonché «istituzioni» ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Congregazione dell'Immunità e divenne conservatore degli archivi ecclesiastici. L'attività del D. ebbe maggiore rilievo a prudenza, disinteresse, ardore del pubblico bene, rigor di giustizia, fermezza nelle risoluzioni, e speditezza negli affari" ( ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] intervento presso Carlo d’Angiò affinché fosse resa giustizia al loro concittadino Guido di Guido de Iordano G. Porta, II, Parma 2006, p. 232; Tholomeus von Lucca, Historia ecclesiastica nova nebst Fortsetzungen bis 1329, a cura di L. Schmugge - O. ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...