TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] , ogni volta placate con donativi per migliaia di ‘piastre’ alla giustizia locale e con vesti di raso, seta e panno per il (1663-1787), cc. 184r, 197rv.
G. Remondini, Della Nolana ecclesiastica storia, III, Napoli 1757, p. 447; V. Capialbi, Memorie ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] in seguito a questo evento, intraprese la carriera ecclesiastica fino a diventare protonotario apostolico. Non sappiamo nulla loro dominio. Il 16 febbraio 1385 il capitano di giustizia fiorentino in città, Niccolò Gherardini, condannò i Tarlati a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Giacomo.
Giacomo, nato nel 1369 e avviato alla carriera ecclesiastica, aveva ottenuto nel 1390 gli ordini minori. Il 10 Bologna 1938, ad ind.; G.N. Pasquali Alidosi, Li confalonieri di Giustizia…, Bologna 1616, p. 7; C. Ghirardacci, Historia di vari ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] candidature e nominò d'autorità alla cattedra di Firenze un ecclesiastico estraneo alle lotte e agli interessi locali, il domenicano Iacopo cui dal 1293, per effetto degli ordinamenti di giustizia, era consentito l'accesso al priorato -, poteva ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] gli uffici ipotecari e l'amministrazione della giustizia), che parve rendere più complicato il sistema G. Cugnoni, Roma 1980, IV, pp. 500 ss. Dati sulla carriera ecclesiastica in R Ritzler P. Seftin, Hierarchia catholica ..., VII, Patavii 1968, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Balia istituita per riorganizzare lo Studio di Pisa; divenne successivamente capitano di Livorno, podestà di Pistoia, gonfaloniere di giustizia nel 1518 e priore di libertà nel 1522. Salito al soglio pontificio nel 1523 Clemente VII, l'A. fu ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] offrire aiuto alla città che si era ribellata all'autorità ecclesiastica; dal 10 giugno dello stesso anno andò come podestà a il G. vinse lo scrutinio per il gonfalonierato di Giustizia; sempre in questo anno venne inviato come commissario generale ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] rivedere alcune addizioni inedite alle dissertazioni ecclesiastiche di Francesco Maria Pittoni, avvocato della inviò una serie di osservazioni al gran giudice e ministro della giustizia, Giuseppe Luosi, che aveva richiesto il suo parere sul progetto ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] era il terzogenito, il F. fu avviato alla carriera ecclesiastica e il 21 ott. 1686 prese la prima tonsura. 1714 fu infine nominato votante dell'una e dell'altra Segnatura di giustizia.
Negli stessi anni il F. era membro dell'Accademia degli Intronati ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] delle Marche: «Io non posso rendere abbastanza giustizia a questo stimabilissimo Prelato, per l’ajuto febbr. 1832; Arch. segr. Vaticano, Carte Mazio (riguardanti l’attività ecclesiastico-politica del M., ordinate e inventariate da L. Pásztor); Segr. ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...