GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] di piena e convinta adesione alle direttive della gerarchia ecclesiastica, lo portò in forte conflitto con l'emergente movimento al più scrupoloso clero, in tre ore hanno fatto giustizia di un pallone gonfiato". L'intervista fu seguita da pesanti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] suo rifiuto di recarvisi e dei timori di una censura ecclesiastica contro Bologna. Il 21 ottobre i Sedici ordinarono ai due 446, 493, 505, 515; G. N. Pasquali Alidosi, Li gonfalonieri di Giustizia.... Bologna 1616, pp. 21 s., 24, 26 s.; P. S. Dolfi, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] in tal caso esattamente gli inconvenienti e richiamare la giustizia e pietà del Re, dalle quali si può sperare riparo et ordine più favorevole" (f. 172r). Gli attentati all'immunità ecclesiastica non venivano solo da ufficiali regi francesi, ma anche ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] , essa disponeva di una clientela in gran parte ecclesiastica e aristocratica ed esportava la maggior parte della sua una volta, nel novembre-dicembre 1396, come gonfaloniere di Giustizia, la carica più importante della Repubblica). In quei decenni ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] successori - e s'impegnò ad amministrare la giustizia al popolo pisano secondo il costume sardo, sottoscrivendo in Sardegna nei secoli XI-XIII, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa. Atti del Convegno di studi…1992, a cura di M ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] 1655 fu referendario delle Segnature di grazia e giustizia e nel 1661 governatore di Ascoli. Nel 1662 Vignanello, Viterbo 2003, ad ind.; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLII, pp. 291 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] "colloquium" e in essa si può ravvisare un'udienza di giustizia. Il re e i suoi optimates bevvero alla coppa di s ibid., XXXVIII, ibid. 1924, ad ind.; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, p. 256; G.V. Boselli, Delle ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di riscuotere una decima oltre il Reno, nelle province ecclesiastiche di Magonza, Colonia, Treviri, Magdeburgo e Brema; fu a restituire ai monastero di Montecassino il diritto di alta giustizia. Il C. in seguito rientrò ad Avignone insieme con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] . Altri due figli furono avviati alla carriera ecclesiastica: l’illegittimo Ugolino divenne abate del monastero - D. Romagnoli, Bologna 2005, pp. 125-144; Id., Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense all’inizio ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] e che sosteneva le versioni più temperate degli Ordinamenti di Giustizia, si schierò con i Bianchi. Nel corso del suo IV, Roma 1973, pp. 1084-1086; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina: Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...