famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, la Convenzione sui diritti del fanciullo interna e dell'assoluta impermeabilità verso l’esterno, ciò determinando anche un minor numero di collaboratori di giustizia rispetto ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato (art. 372 c.p.). libertà o nell’onore. Il bene giuridico così tutelato è la veridicità e la completezza della testimonianza, in quanto serve a garantire una corretta amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: si adoperò instancabilmente per c. tra...