POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] alcuni rimedi per le lentezze della giustizia civile, intervenendo sul numero e la celerità della trattazione delle alla realizzazione degli obiettivi suddetti e alla promozione della libertà per agricoltura e commercio, vere fonti di ricchezza ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] nell'amministrazione della giustizia, occupandosi di istruire le cause in appello e quelle di natura von Aquin, Münster 1920, pp. 146 ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), II, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] anche alcune cariche di rilievo. Nel 1528 e nel 1530 era dei Dieci di libertàe pace. Nel settembre 1529 venne inviato ambasciatore Medici. Venne infatti subito imprigionato e dopo poco, nell'ottobre 1530,giustiziato.
In una famiglia di repubblicani ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e delle opposizioni, finì sui giornali e ne seguirono accuse – provenienti anche da diversi deputati – di voler attentare alle libertà costituzionali e ’Esercito, Torino 1864; Dell’amministrazione della giustizia penale militare negli anni 1861-62-63- ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] confalonieri di giustizia…, Bologna 1616, p. 9; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città Bologna 1872, p. 335; Id., I riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1876, ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] un momento di vivace reazione, scoprendo il piacere della libertàe le allegre brigate: un forse esagerato rapporto di polizia G. Chiarini, che appianò le questioni con la giustizia, riuscì a farlo ritornare febbricitante a Firenze. Ottenuto il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] nobilissima, p. 192).
La maturazione che le nuove responsabilità e la libertà economica create dalla morte del padre operarono nel F. tipo: spade di giustizia, armi e armature di varie epoche e provenienze (anche Cina e Giappone), miniature, antichi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] fortificazioni urbane e, in particolare, del baluardo della Giustizia.
Nel è tutta legata alle sue capacità di artista e di tecnico onesto e professionalmente affidabile. Un giusto equilibrio fra le necessità della struttura compositiva e le libertà ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] timore di perdere la propria libertà.
Nel 1691 fu ascritto all'Arcadia appena fondata e assunse lo pseudonimo di Polibo amministratore e rettore di giustizia. Con la stessa fermezza e prudenza svolse la carica di commissario a Pisa tra il 1699 e il ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] podestà di Campi il 1° luglio 1437, fu dei Dieci della libertà il 16 novembre dello stesso anno, dei Cinque del contado il 20 il 3 settembre la cospirazione venne scoperta e il 26 seguente il Ricci fu giustiziato.
Nel 1458, in seguito alla ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....