Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] è solo un’esperienza della nostra libertà. Seguendo gli spunti del suo maestro Pareyson, Eco afferma che laddove c’èlibertà c’è si concretizzava nella possibilità di rendere giustizia al testo (e in generale all’oggettivazione dello spirito), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] «diritti naturali, o principî di giustizia, o fini di liberazione umana» (Socialismo e filosofia, 1913, in Id., Umanismo 12, pp. 332-34 (ora in Mondolfo 1968, pp. 367-73).
Marxismo elibertà, «Il ponte», 1963, 10, pp. 1259-70 (ora in Mondolfo 1968, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] mutamento elibertà, quando l’uomo – come Pico sottolinea nel richiamo congiunto alla sapienza nel libro di Giobbe e al motto non sempre sia chiara a tutti la sua giustizia o la sua ragione (p. 441).
È la stessa convinzione di Ficino: posta però in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] cfr. p. 76). Questa limitazione è connaturata a un concetto stesso di libertà di ispirazione essenzialmente giusnaturalistica, intesa come un diritto naturale precedente ogni ordinamento positivo. Sulla liceità egiustizia dei particolari dispositivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] quindi hanno in comune diritti eguali, su proprietà elibertà, ma non possono esercitarli senza una regolamentazione: quindi del fine della società, e lo individua nella pubblica prosperità, fondata sulla giustiziae sulla concordia dei cittadini; ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] tesi principali della teoria della giustizia di Rawls è che una società giusta non persegue, né cerca di imporre, una specifica concezione del bene, ma fornisce, piuttosto, una struttura neutrale di diritti elibertà fondamentali che permette agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] avvocato veronese che decide di scendere in campo al fianco delle forze politiche socialiste, è l’affermazione di un ideale di libertàe di giustizia sociale che si pone prima di tutto come ineludibile esigenza morale ispirata anche alla tradizione ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e alla sua posizione di privilegio politico-sociale e di monopolio religioso e culturale.
Laicismo come modernità elibertà strumento della lotta per la giustizia sociale, un tema tra i molti nello scontro tra le classi sociali e i partiti che ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] postumi nei primi anni del 19° sec. (Principii del codice penale, 1803, e Logica de’ probabili applicata a’ giudizi criminali, 1806, entrambi in F.M. Pagano, Giustizia criminale elibertà civile, a cura di R. Racinaro, 2000; la Logica de’ probabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] giustiziae concordia; ee propria ‘sapienza mondana’ e, muovendo dall’affermazione della libertas philosophandi, mettono a fuoco concetti centrali del vivere civile – dalla ‘legge’ al ‘conflitto’, dall’‘eguaglianza’ al ‘bisogno’, dalla ‘libertà ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....