Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] la giustizia, in grado più alto di ogni altra epoca; da questo eccesso gli istinti del popolo vengono turbati, e al singolo appare a Croce come la realizzazione stessa del valore e della libertà, tale realizzazione non si svolge, come accadeva in ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nome dei valori superiori di giustiziae verità. Nelle settimane successive libertà, condizione irrinunciabile del buon esito di ogni ricerca e di ogni impresa scientifica e culturale. Né l'intellettuale doveva aspettarsi qualcosa da verità elibertà ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] Lukes, 1973, pp. 538-541) e dobbiamo limitarci a sottolinearne la radicalità e la corrispondenza a ideali rigorosi di giustiziae di eguaglianza nelle condizioni di partenza: senza una diffusa percezione di giustizia, la solidarietà organica non può ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] e bene s'identificano, esistenza e valore non s'identificano, poiché l'esistenza èlibertà, e può anche rifiutare il valore, ma il valore è ); ciò che è oggetto di valutazione (per esempio la giustizia) ‛vale' (gilt); ciò che è oggetto di corretto ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] la felicità, il benessere materiale, l'opportunità di acquisire nuove competenze, di dare e ricevere amore, la libertà di espressione e altre libertà, la giustiziae altri valori etici, il rispetto degli altri. Vi sono poi naturalmente le possibilità ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] scopi perché conosce soltanto finalità disinteressate: la gloria (che ci è nota dal mondo omerico), la libertà (testimoniata dalla Atene del periodo classico), la giustiziae anche l'uguaglianza, intese come ‟convinzione della originaria dignità di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] sulla scia di Locke, tra libertà individuale e diritto di proprietà, ed è quest'ultimo il suo vero obiettivo tutte quelle che Hume aveva chiamato le "circostanze della giustizia" e lo stesso Stato come organizzazione della forza collettiva si riveli ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] in campo morale è notevolmente aumentata durante gli anni Ottanta.
Le corti di giustiziae le decisioni sulla fine allora affermare o che tutti i cittadini hanno interesse nella libertà del suicidio medico-assistito, o che ogni stato può stabilire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] ha per oggetto la giustiziae per fine il bene comune, e lo Stato, in quanto è destinato ad attuare il bene comune, è un valore, che non .
Il confronto con il cristianesimo e la sfida con l’abisso della libertàe la tragicità del male, giocata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] in un campo che non gli compete, qual è quello della cura delle anime. Pertanto la libertà di coscienza deve essere garantita non più in proprie funzioni, che mirano a garantire pace, giustiziae stabilità a tutti coloro che fanno parte dello ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....