SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Durkheim oppone a una ''verità'' intesa come libertà della mente, come compito da realizzare, come nella società post-moderna tra secolarizzazione e de-secolarizzazione, Bologna 1991; M.S. Pieretti, La giustizia dei numeri. Il proporzionalismo in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di giustizia, di ammenda, di tributo da pagare per un'azione giudiziaria, e in e negli stessi automatismi della mentalità. È utilizzata dagli uomini che ne sono impregnati con un margine di libertà, di personalizzazione che nella mentalità non c'è ...
Leggi Tutto
HARE, Richard Mervyn
Eugenio Lecaldano
Filosofo inglese, nato a Blackwell il 21 marzo 1919. Insegna al Balliol College di Oxford dal 1947. Considera la filosofia essenzialmente come analisi del linguaggio [...] Practical inferences 11971), Essays on the moral concepts (1972), Applications of moral philosophy (1972).
Bibl.: U. Scarpelli, Libertà, ragione egiustizia, in Rivista di filosofia, 1963, pp. 191-208; G. C. Kerner, The revolution in ethical theory ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] accorge subito di quanto siano vaghi e incerti (la felicità dell'umanità, la giustizia, lo sviluppo della scienza, ecc.), l'uomo, è quella della coscienza e della razionalità. Ciò che è realmente in pericolo non è ‛la libertà' dell'uomo globalmente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di omogeneità" o "legge di giustizia" che doveva, invece, verificare il carattere omogeneo, e, pertanto, la compiuta connessione dei è stato osservato ‒, con molta libertà, dai testi aristotelici e applicate al di là del loro statuto logico, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] problematiche alquanto complesse e delicate, come quella riguardante i limiti della libertà dell'uomo rispetto al è la legge della pietà, della giustizia, della fede, della semplicità, della carità, sia per quanto riguarda le caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] laboratori e le corti di giustizia, collaborano a periodici di varia destinazione, tengono conferenze pubbliche e fanno tutto l'uomo, se la misura dei suoi segni è la stessa della sua libertàe la semantica è un fenomeno di crisi, un segno che non va ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] all'assoluto, ma piuttosto la ricerca di una giustizia assoluta attraverso un esperimento spietato, un'‟ascesi collettiva" au delà de la liberté. Nietzsche et les écrivains français de 1930 à 1960, Pais 1970.
Bruggen, M. F. E. van, Im Schatten ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] poiché, in luogo del benessere e della libertà, aveva generato miseria e oppressione. Sicché, davanti ai popoli l'idea, formulata a più riprese e con la massima energia da Hayek, secondo la quale la giustizia sociale altro non sarebbe che il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] pietà poteva condurre alla misericordia e alla carità, l'ira fortificare il perseguimento della giustizia, il desiderio di cose buone e della Natura nella sua interezza. La libertà, l'amore e la comprensione diventavano in tal modo una cosa sola, e ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....