BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] pugno il gonfalone di giustizia, B. fu al suo fianco, tenendo il vessillo della "libertà".
La sconfitta dei Ciompi genn. 1382, l'Arte della lana insorse contro tintori, e farsettai e poi, il 25 gennaio, nonostante la loro resistenza, furono sconfitte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] e non soddisfacendo il bisogno di giustizia dei Beneventani, sopraffacendoli e ingiurandoli singolarmente e collettivamente e L'arcivescovo G. de C. difensore in Benevento nel XIII secolo delle libertà cittadine, in Samnium, XXXI (1958), 1-2, pp. 1-9 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] giovane L. venne consegnato alla giustizia pontificia che lo processò e, con la sentenza del cardinale . Vannucci, I martiri della libertà italiana, II, Milano 1878, pp. 54-56, 102, 139, 260; A. Luzio, Antonio Salvotti e i processi del Ventuno, Roma ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] te la lassi!” – E così, il nostro democraticone dell’albero della libertà, era aristocraticissimo» (ibid.). e dal carteggio dell’imperatore Francesco I co’ suoi ministri e col presidente del Senato Lombardo-Veneto del Tribunale supremo di giustizia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] gli stemmi pontifici ed innalzare in piazza S. Isidoro l'albero della libertà: "Questo fu il più bel giorno della mia vita", ne retroscena di arbitrî e di venalità che si verificano nell'amministrazione della giustizia, specialmente nell'istruttoria ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] febbraio 1613 era stato nominato cavaliere di giustizia dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e aveva sposato nel 1615 Dorotea Thesauro, e dei figli dalla Spagna. Il B. avrebbe dovuto insistere pertanto - oltre che sul riconoscimento della "libertà ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] liste del Blocco nazionale della libertà (composto dal PDI, dal Centro democratico e dalla Concentrazione democratico liberale), legislatura repubblicana il L. fece parte della commissione Giustizia. Alle successive elezioni del 25 maggio 1958 venne ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] proprio, la libertà di transito e di commercio e la ruga di San Lorenzo, con possibilità di costruirvi un quartiere e una torre, Strifnos, prefetto della flotta imperiale. Non avendo ottenuto giustizia dall'imperatore Alessio III, che nell'aprile 1195 ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] e modellò le statue della Libertà, a figura seduta, del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 dagli Inglesi. Gli èGiustizia, seduta su un antico scranno, mentre una mano regge la bilancia e l'altra è poggiata ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] capacità del giovane B., di cui volle tuttavia limitare la libertà d'azione ponendogli accanto il Salutati. Ma alla morte di stato priore per il bimestre settembre-ottobre 1439, e gonfaloniere di giustizia nel sett-ott. 1443 - diresse il complesso ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....