Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] opportunità più importante per riscattare il proprio desiderio di libertà. Les jours passant, ma réserve de livres et le lame di un j’accuse presente e generazionale a cui mai davvero è stata resa giustizia.Abdourahman A. Waberi, Pourquoi tu danses ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] siano legati, grazie a Mario Alberto Rollier. Questi, docente al Politecnico di Milano, di fede valdese e aderente a GiustiziaeLibertà, nell’agosto 1943 ospitò nella propria casa i tre estensori del Manifesto, liberati dal confino alla caduta ...
Leggi Tutto
Sarà Javier Milei il prossimo inquilino della Casa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] , insomma tutti i ministeri che hanno a che fare con il welfare e la giustizia sociale. Lo Stato ideale per Milei deve occuparsi solo di difesa, di sicurezza e di relazioni internazionali: uno Stato minimo, insomma, perché questo sarebbe l’unico ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso [...] tre formazioni, vale a dire il Partito popolare per la libertàe la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), l’ del VVD c’è l’attuale ministra della Giustizia uscente, Dilan Yeşilgöz-Zegerius, di origine turca e arrivata nei Paesi ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] anche il neoministro della Giustizia, Mariano Cúneo Libarona in magistratura negli anni Ottanta e libero professionista negli anni tra gli appartenenti a La Libertà Avanza, al PRO, al peronismo non kirchnerista e a settori dell’Unione Civica Radicale ...
Leggi Tutto
A 75 anni dal 25 aprile del 1945, ci siamo ritrovati tutti insieme dalle nostre case, distanti fisicamente, ma uniti idealmente come non avremmo mai potuto immaginare. Il 25 aprile 2020 lo ricorderemo non solo come la Festa della Liberazione, ma anc ...
Leggi Tutto
«Non ho rimpianti, sono morto facendo quello che ritenevo più giusto, difendendo i più deboli e rimanendo fedele ai miei ideali di giustizia, uguaglianza elibertà»: sono queste le struggenti parole di [...] ‘saluto’ nel messaggio postumo di Lorenzo Orset ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore bicamerale, bilanciato da un’amministrazione...