Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] della pace, della giustizia sociale e dell’accoglienza. Lui stesso si è definito “uomo della povertà” e ha posto la 1976. Nel suo pontificato si è distinto per la volontà di sottolineare il valore della libertà come bene primario della democrazia, ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] 17 anni, chiudendo così i sogni di giustizia sociale, rivoluzione e socialismo. A partire dal 1990 si sono “divisione tedesca”, sgomitano per essere il più duro nel limitare le libertà, nel perseguire i criminali, nel reintrodurre la pena di morte o ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] , di cui godiamo i benefici in termini di beni e spazi di libertà. Siamo più liberi degli uomini primitivi perché abbiamo più proprio malcontento. Chiede maggiore giustizia sociale. Ruto-must-go-on, #OccupyParliament e #RejectFinanceBill sono i suoi ...
Leggi Tutto
Domenica si potrebbe chiudere il lungo periodo durante il quale il partito conservatore Diritto egiustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość) ha detenuto il controllo parziale o totale delle principali istituzioni [...] sia Sławomir Mentzen, esponente di Confederazione della Libertàe dell’indipendenza (Konfederacja Wolność i Niepodległość), il 30% delle preferenze, mentre Nawrocki viene dato tra il 23% e il 25%. Si tratta di un distacco notevole se si considera il ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] dubbi dell’amministrazione Obama, il dipartimento della Giustizia di Trump decide di incriminare Assange anche per peraltro già scontati nelle prigioni inglesi, e la libertà!La difesa di Assange accetta, ma è ancora solo un accordo privato che deve ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] condannare Trump fino a quattro anni di carcere oppure alla sola libertà condizionata. Se l’avesse condannato al carcere c’era il procuratore capo (attorney general) è allo stesso tempo il ministro della giustiziae viene nominato dal presidente in ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] nei confronti dei popoli indigeni. Infatti, la libertà di scelta, sebbene costituisca un diritto inalienabile, suo oscuro passato, tradendo così i suoi stessi valori di giustiziae progresso.[1] Canadian Medical Association, How is health care ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] anziché solo oppositiva) fra diritto all’oblio elibertà di informazione: soprattutto ai giorni nostri, e Mario Gonzalez, conclusosi nel 2014 con la prima legittimazione giurisprudenziale del diritto all’oblio, da parte della Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] è il paradosso dell’anonimato e della trasparenza. Le piattaforme digitali offrono uno spazio senza precedenti per l’espressione individuale. Ma questa libertà ha permesso azioni di giustizia sociale, come la denuncia di dittature e la protezione di ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] , Il banchetto di nozze ci insegna che il cammino verso l’uguaglianza e la libertàè un viaggio intriso di sfide e scoperte, un’odissea che richiede impegno, compassione e coraggio. È un richiamo alla nostra capacità di creare un mondo più inclusivo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: si adoperò instancabilmente per c. tra...
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore bicamerale, bilanciato da un’amministrazione...