MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] con Carlo Ludovico Ragghianti, da lui conosciuto nel 1935 (e che nel 1939 aveva trasferito a Bologna il centro operativo di GiustiziaeLibertà) fu arrestato il 23 maggio 1943 e detenuto per una settimana nel carcere bolognese di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] sul "fronte unico", suggerendo di individuarne i referenti in Italia nei militanti socialisti e in quelli di Giustiziaelibertà, oltre che negli operai cattolici e fascisti. Peraltro egli continuava ad attaccare i capi del fuoruscitismo. Il 12 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] filosofo (Appunti per un brano di biografia), scritto, non a caso, per la rivista di Carlo Rosselli Quaderni di "GiustiziaeLibertà", e da questa pubblicato nel marzo 1932, con lo pseudonimo Ermoli, il D. non collaborò né alla stampa clandestina né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] politica in tutto il mondo cristiano a opera di una Chiesa disancorata da ogni interesse mondano e tutrice soltanto di un ideale di giustiziaelibertà umana.
L’orazione valliana ebbe una notevole eco per tutto il Quattrocento, ma la sua maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] comuniste, che sono la maggioranza, socialiste, di giustiziaelibertà (un raggruppamento che si richiama al Partito d’Azione), monarchiche e cattoliche. La penetrazione dei gruppi partigiani è particolarmente forte nelle grandi fabbriche, dove si ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] religiosa su cui aveva formato gran parte del suo carattere. L’attività come partigiano nella 5a divisione Giustiziaelibertà Sergio Toja, capeggiata da Giorgio Agosti, divenne sempre più coinvolgente. L’antifascismo culturale si era rapidamente ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] fossero "assetate di concretezza", e in uno scritto sui Quaderni di GiustiziaeLibertà (giugno 1933, n. 7, p. 109: Ilpartito in Italia) sollecitava GiustiziaeLibertà a costituirsi in partito socialista "rinnovato e unificatore", con il superamento ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , redigendo, insieme con L. Ginzburg, Il concetto di autonomia nel programma di "Giustiziaelibertà" (Quaderni di Giustiziaelibertà, settembre 1932, n. 4) e finendo con l'assumere, a Torino, una sorta di leadership di fatto nella cospirazione ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di Radio Cairo nonché docente all’École française de droît, che nello stesso anno aveva fondato il movimento GiustiziaeLibertà Egitto e dal marzo 1941 dirigeva Il Corriere d’Italia, al quale Cialente collaborò con Enzo Sereni, Umberto Calosso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] della Cultura (1934-35), che si riallacciava alla lezione gobettiana, rivivendola talora politicamente nelle file di Giustiziaelibertà, e che aveva tra i suoi redattori proprio alcuni amici della 'confraternita', con un ruolo fondamentale di Leone ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....