Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché presidente onorario dell’associazione LibertàeGiustiziae presidente della Biennale Democrazia. Illustre opinionista di attualità e politica, ha scritto per alcuni dei più importanti quotidiani italiani ...
Leggi Tutto
Metsola Tedesco Triccas, Roberta. – Avvocatessa e donna politica maltese (n. St Julians 1979). Specializzata in Diritto comunitario, esponente del Partito nazionalista maltese, dal 2004 al 2012 ha ricoperto [...] gli altri incarichi, della Commissione speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro e della Commissione per le libertà civili, la giustiziae gli affari interni, dal novembre 2020 al gennaio 2022 ha ricoperto la ...
Leggi Tutto
Costa, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Giurisprudenza, avvocato, ha cominciato la carriera politica nel 2004, quando è stato consigliere comunale di Forza Italia a Isasca, [...] della Libertà. Nello stesso anno ha aderito al nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra, di cui è stato eletto Capogruppo alla Camera e Coordinatore regionale in Piemonte. Dal 28 febbraio 2014 è stato Viceministro della Giustiziae ...
Leggi Tutto
Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] deputati nel 2006 nelle fila di Alleanza nazionale e nel 2008 per il Popolo delle libertà, durante la XVI legislatura è stata presidente della Commissione giustizia della Camera. Portavoce di Futuro elibertà per l'Italia (2011-13), dal giugno 2018 ...
Leggi Tutto
Schoof, Dick (propr. Hendrikus Wilhelmus Maria). – Uomo politico neerlandese (n. Santpoort 1957). Funzionario dal 1988 del Ministero per l’educazione e le scienze, negli anni successivi ha ricoperto vari [...] del Ministero di giustiziae sicurezza (2020-24). Dopo una lunga militanza nel Partito del lavoro, ne è fuoriuscito nel 2021, coalizione composto dal Partito della libertà (PVV), di Wilders, dal Partito popolare per la libertàe la democrazia (VVD) di ...
Leggi Tutto
Migliore, Gennaro. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureato in Fisica e iscritto come pubblicista all’albo dei giornalisti, dopo aver partecipato a lungo a movimenti pacifisti e studenteschi [...] ecologia elibertà, nel 2013 è stato rieletto come deputato e fino al 2014 è stato capogruppo alla Camera di SEL. Dallo stesso anno è iscritto al Partito democratico e nel 2016 è stato nominato Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che provocarono restrizioni delle libertà civili e il controverso trattamento dei prigionieri talebani e di al-Qā’ida , inculcando il terrore della giustizia divina con sermoni che spinsero molti al suicidio, e riuscì a suscitare un movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il governo a riconoscere il diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność che da A. Duda, del partito della destra nazionalpopulista Diritto eGiustizia ed ex assistente di L. Kaczyński, che al ballottaggio ha ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] si devono affrontare nella sfera pubblica. Due sono i principi al centro della teoria della giustizia: il principio di salvaguardia della libertàe dell’autonomia di ciascun individuo e il principio di ‘differenza’ o equità, secondo cui oneri, premi ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] , richiamandosi ai principi di beneficialità e non maleficenza, di autonomia egiustizia, tentavano di fornire un modello teorico , avendo come unico criterio di riferimento la libertà soggettiva intesa come valore assoluto. L’orientamento ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: si adoperò instancabilmente per c. tra...