Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] di persone incapaci: un reato in bilico tra l’offesa al patrimonio e quella alla libertà individuale, in Giur. mer., 1997, 650), o anche di quello finalità obiettive di giustizia (Ronco, M., op. cit., 6).
Consumazione e tentativo
Dall’individuazione ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea 13.2.2014 in causa C-596/12 e la normativa di ottemperanza e buona fede, che costituisce il parametro su cui misurare la legittimità del licenziamento, deve essere coordinato con la libertà ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] potestà punitiva in funzione di tutela individuale e di giustizia proporzionale e si è finito per ravvisare l’eccezione in quasi dall’Unione o all’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui. Nella spiegazione relativa all’art. 49, si ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] o meno efficiente amministrazione della giustizia.
1.4 Differenze tra separazione giudiziale e consensuale
La nuova legge ha società sia divenuta «liquida»22 e rifugga da legami e vincoli avvolgenti, in nome della libertà del singolo di impostare la ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] è osservato in dottrina, è, dunque, funzionale al perseguimento di determinati obiettivi di politica economica piuttosto che di giustizia contrasto con il principio di non discriminazione e con le libertà fondamentali dell’Unione (Adonnino, P., Doppia ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] che questo genere di eccessive libertà caratterizzasse il comportamento medievale. È per contro chiaro che un palma del martirio, il giglio fiorito della misericordia e la spada della giustizia che escono dalla bocca del Cristo dell'Apocalisse ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , in via generale, di un regime privilegiato rispetto a tutte le misure adottate nello “spazio di libertà, sicurezza egiustizia”. In particolare, Regno Unito e Irlanda beneficiano del cd. “opting in” (Protocollo n. 21), in forza del quale i due ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] 26711, U.V.; nel senso della libertà di associazione v. invece: Cass. pen., sez. VI, 11.2.2015-27.2.2015, n. 8943, M.A. e altri; Cass. pen., sez. IV, pubblica amministrazione e l’amministrazione della giustizia, V ed. aggiornata da P. Nuvolone e G.D ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] attribuiti i compiti «di tutela della giustizia nell’amministrazione» e «di consulenza giuridico-amministrativa» (per deve ritenersi possibile soltanto ove non valichi libertà costituzionalmente garantite, qual è quella di assistenza di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] all’accusato sarebbe manifestamente in contrasto con la finalità stessa dello spazio di libertà, sicurezza egiustizia, costituita dalla lotta alla criminalità, e rischierebbe di rimettere in discussione la fiducia reciproca degli Stati membri fra di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....