Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con l. 4.8.1955 e dei rapporti giuridici, sia una buona amministrazione della giustizia, è ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] elaborata dal Consiglio europeo di Tampere del 1999 circa la necessità che, nello spazio di libertà, sicurezza egiustizia dell’Unione, le decisioni giudiziarie circolino liberamente come i beni economici, sul presupposto della reciproca fiducia ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] possibile consonanza tra il dictum della Corte di giustiziae i principi costituzionali interni. La chiave di volta e 51 della Carta, alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri e all’art. 7, § 1, CEDU. Messa quindi in risalto la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] società precedente e diversa, quella sottostante al Codice, quella in cui proprietà privata individuale elibertà negoziale ancora norme fondamentali della giustiziae tendere a garantire a tutti un’esistenza degna dell’uomo». Questo è il punto. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] come strumento per rafforzare il potere e per limitare le libertà individuali. Scriveva Alfredo Rocco, uno dei giuristi più influenti del periodo fascista, anche nella sua qualità di ministro della giustizia:
Per il fascismo il problema preminente ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] esercitarvi attività economiche e di prestazione dei servizi in tutta l’U.E., libertà di circolazione dei inoltre, sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, C-41/90, del 23.4.1991, Höfner, in Raccolta 1991 I-01979 e C - 320/91, 19 maggio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] comunitario, prima attraverso la giurisprudenza della Corte di giustiziae, successivamente, attraverso la direttiva, di cui meglio
Il legislatore, infine, si preoccupa di tutelare la libertà individuale, stabilendo nell’ultima parte del co. 9 dell ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] elettronico e la fatturazione elettronica, ma anche la digitalizzazione (scuola, sanità, agricoltura, turismo egiustizia) e programmi Milano, 2008; Rodotà, S. Segretezza, sicurezza elibertà civili nell’età delle reti, in La tecnologia per ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] pubblica amministrazione e la semplificazione, di concerto con il Ministro della giustiziae il Ministro dell’interno – e quella dei traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] stato di custodia o sulla rimessione della persona in libertà provvisoria, a condizione che siano adottate misure atte ad di arresto europeo, in Kalb, L., «Spazio europeo di giustizia» e procedimento penale italiano, Torino, 2012, 683 ss.; Iovino, P ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....