Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] esercizio del diritto di sciopero con il diritto dell’UE si è posto in relazione alla libertà di prestare servizi di cui all’art. 56 TFUE (già 59 TCE). La Corte di giustiziaè stata chiamata a valutare la legittimità di azioni collettive (blocchi ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] secolo Sir James Matthew abbia affermato che “in Inghilterra la giustiziaè aperta a tutti, come l’Hotel Ritz”. La causa in ’art. 6: «L’Unione riconosce i diritti, le libertàe i principi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] canonico alla luce della combinazione di giustiziae carità (Berlingò), nell’interpretazione dell’ ed esperienza giuridica, Milano 1970.
C. Cardia, Ateismo elibertà religiosa nell’ordinamento giuridico, nella scuola, nell’informazione, dall ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] , sono espressione di una libertà associativa che non può essere negata ai magistrati (artt. 18 e 21 Cost.). Vi sono C.S.M. e Ministro Guardasigilli, in Giur. cost., 1992, 3325; Pezzini, B., Leale collaborazione tra Ministro della giustiziae C.S.M. ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] che ne deriva alla Corona), pene privative della libertà (carcere, che cessa di essere soltanto il -Bari 1996, pp. 219 ss.
M. Caravale, Giustiziae legislazione nelle Assise di Ariano, ibid., pp. 3 ss.
E. Cuozzo, La feudalità del 'Regnum' nell'età di ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] occupazione selvaggia» (Barile, P., Diritti dell’uomo elibertà fondamentali, Bologna, 1984, 251) dell’etere, § 2.3. Tale ennesima «sanatoria» è stata oggetto di censura da parte della Corte di giustizia dell’Unione europea (C. giust., 31 ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] processo amministrativo (cfr. Nigro, M., Giustizia amministrativa, Bologna, 1983, 135).
Formazioni sociali, poteri privati elibertà del terzo, in Pol. dir., 1975, 585 ss.; Orestano, A., Interessi seriali, diffusi e collettivi: profili civilistici ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] debba assumere come normativo. La conformità del diritto alla giustiziaè quindi un problema permanente delle società moderne, che non società, ma nel far questo non disponeva più della libertà del monarca assoluto, ed era esso stesso assoggettato a ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] riunendo la relativa disciplina a quella della libertà di associazione e limitandosi a tutelare la libertà di riunione “pacifica” (cfr. rispettivamente, gli artt. 11 CEDU e 12 CDFUE).
La Corte di giustizia dell’Unione europea – peraltro prima dell ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con l. 4.8.1955 e dei rapporti giuridici, sia una buona amministrazione della giustizia, è ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...