FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] subito - insieme con R. Rossetti - nell'esecutivo della nuova formazione politica, fungendo in tal modo da tramite tra GiustiziaeLibertàe la Concentrazione antifascista. La permanenza del F. nel comitato direttivo di GL non durò a lungo: egli si ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] forza i collegamenti con A. Capitini, G. Calogero, L. Ginzburg, A. Monti, G. Dorso e con gli esponenti più noti del movimento "Giustiziaelibertà". La febbrile opera di propaganda antifascista ed i frequenti incontri politico-culturali nei diversi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] . F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano, GiustiziaeLibertàe il Partito d'Azione, Bologna 1969, p. 49; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] , in parallelo con la riflessione teorica il C., svolgeva un'intensa attività politica. Staccatosi nel 1935 da Giustiziaelibertà, collaborò col Centro socialista interno nato a Milano nell'estate del 1934, in una piccola riunione in via Telesio ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] evoluto verso un "girondismo federalista"). Si vedano a questo proposito la sua polemica con C. Rosselli, in Giustiziaelibertà, 6 e 27 dic. 1935, e il suo articolo Come vedo il movimento giellista, in L'adunata dei refrattari, 4 apr. 1936.
Passato ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] che aveva dato vita alla rivista Cultura, pubblicata dall'editore Einaudi, in gran parte formato da esponenti del movimento GiustiziaeLibertà.
Il 15 maggio 1935, in seguito ad una delazione, tutto il gruppo venne arrestato. L'A., rinchiuso nelle ...
Leggi Tutto
Trentin, Bruno
Sindacalista (Pavie, Gers, 1926-Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustiziaelibertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla Resistenza nelle file del [...] d’azione. Iscritto al PCI dal 1950, deputato (1963-68), dal 1962 al 1978 fu segretario generale della Federazione italiana operai metallurgici. Membro della segreteria nazionale della CGIL dal 1978, ne è stato segretario generale dal 1988 al 1994. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] registrato la vittoria delle liste dei partiti islamici, che hanno ottenuto oltre il 65% dei voti: segnatamente, la lista di LibertàeGiustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata il 36,6% delle preferenze, la formazione salafita El-Nour il 24,3 ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1914 - Torino 1994), figlio di Lionello. Esponente attivo del movimento GiustiziaeLibertà in Italia e all'estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione [...] diresse a Torino il quotidiano GiustiziaeLibertà. Prof. di storia moderna dal 1951, insegnò nelle univ. di Cagliari, Genova e Torino. Dal 1959 al 1994 fu direttore responsabile della Rivista storica italiana. Socio nazionale dei Lincei (1984). ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] citata un'ampia Storia del Partito comunista italiano (5 voll., 1967-75). *
Vita e opere
Nella Resistenza fu partigiano combattente nelle brigate Giustiziaelibertàe nel 1946 si iscrisse al Partito comunista italiano. Fu redattore de l'Unità (1948 ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....