Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Roma, ma centri di forte vita autonoma, e perciò garanzia di libertà per tutto il paese» (Mercuri, L., o meno all’epoca del suo deferimento «all’Alta corte di giustizia in quanto ex senatore, nonché alla commissione di epurazione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] carcere. Il garante dei diritti delle persone private della libertà in Europa, Roma, Sinnos Editrice, 2006.
La bilancia e la misura. Giustizia, sicurezza e riforme, a cura di S. Anastasia e M. Palma, Milano, Franco Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] -Passarelli, G., Note per un discorso sulla giustizia del lavoro, in Alpa, G., e Schiesaro, A., a cura di, Teoria e Prassi della Giustizia. Un dialogo tra Accademia, Magistratura e Avvocatura, Napoli, 2013, 115 e ss. e in Riv. it. dir. lav., 2013, I ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] sia pure allusivamente, il soggetto privato, alla cui libertà di scelta viene prospettato, su basi paritarie, , 2008; Catenacci, M., Reati contro la pubblica amministrazione e l’amministrazione della giustizia, Torino, 2011, 92; Cerqua, L.D., Art. ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Commissione (con la eventuale chiamata in causa della Corte di giustizia) sul rispetto delle regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economiche e dell’assetto effettivamente concorrenziale del mercato avrebbe comportato l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ”, sui quali, ai sensi dell’art. 2 Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale e di giustizia sociale (così, C. cost., 18.2.1992, n. 51).
Ogniqualvolta il percorso “fisiologico” del rapporto obbligatorio d ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, relativa al diritto dell’imputato di A., Prova in appello: un difficile bilanciamento, in Processo penale egiustizia, 2016, n. 6, 41; Macchia, A., Linee evolutive ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] titolarità del diritto di informazione e consultazione la Corte di Giustizia dell’Unione europea si era Riv. dir. civ., 1971, I, 138 ss.; Barile, P.-Grassi, S., Informazione (libertà di) in Nss.D.I, appendice IV, 1983, 196 ss.; Cataudella, A., (voce ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] misurarsi con il rispetto dei principi (i.e. di mutuo riconoscimento, affidamento e proporzionalità) e delle libertà fondamentali dell’ordinamento europeo. A tale riguardo, in particolare, la Corte di giustizia ha avuto modo di precisare che: le ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] attentati. È una 'lotta per la libertà', come e congelandone i conti bancari. A livello europeo, provvedimenti di coordinamento delle polizie e di cooperazione giudiziaria sono stati decretati dal Consiglio dei ministri dell'Interno e della Giustizia ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....