Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] crescente di Stati a costituzione rigida, in cui principî generali, ispirati ai grandi ideali della libertàe della giustizia, sono stati costituzionalizzati e come tali sono diventati per i giuristi criteri di valutazione al di sopra delle leggi ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ’Unione Europea ha ribadito nelle politiche di sicurezza egiustizia. Che poi le prescrizioni non siano sempre accompagnate a cura di C.M. Mazzoni, Firenze 2000.
A. Santosuosso, Corpo elibertà, Milano 2001.
J.S. Bruner, Making stories, New York 2002 ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] per consolidata giurisprudenza della stessa Corte di giustizia – è proprio che tale norma riconosca un diritto la previsione di un periodo così lungo di privazione della libertà personale ha suscitato in Italia come all’estero fortissime perplessità; ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] (fisco, sviluppo economico elibertà di impresa, mercato del lavoro).
Relativamente nuova è invece, nel comma iniziale o diritti in conflitto”, cfr. Morrone, A. , Bilanciamento (giustizia costituzionale), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008, 185 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] èlibertà, cioè la libertà che la legge civile ci lascia, ma la legge civile è una obbligazione, ed essa ci toglie la libertà sia in aderenza al "principio di giustizia" (v. Rawls, 1971; v. Klosko, 1987 e 1990). È tuttavia da ricordare che lo stesso ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] cultura politica attenta ai diritti e alle libertà individuali tenderà verosimilmente a privilegiare Haven, Conn.: Yale University Press, 1986 (tr. it.: I volti della giustiziae del potere, Bologna: Il Mulino, 1991).
Delmas-Marty, M., Procédures ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...]
. Le caratteristiche della Carta
La Carta comprende un Preambolo e cinquantaquattro articoli suddivisi in sette capi: dignità; libertà; uguaglianza; solidarietà; cittadinanza; giustiziae disposizioni generali. Secondo il mandato del Consiglio di ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] si applicano le disposizioni dell’art. 200 c.p.p. e si estendono le garanzie di libertà previste per il difensore dall’art. 103 c.p.p., trim. dir. e proc. civ., 2014, 1299 ss., nonché Scannicchio, N., Accesso alla giustiziae attuazione dei diritti. ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] del 20.2.2001, causa C–192/99, in Raccolta, I–1237 ss.).
Tale decisione è stata confermata dalla Corte di giustizia, che ha ribadito la piena libertà, per uno Stato membro, di determinare in modo vincolante per gli altri Paesi i presupposti di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] nella presente Carta o di imporre a tali diritti elibertà limitazioni più ampie di quelle previste dalla presente Carta»10.
È proprio sui rapporti tra abuso del diritto e buona fede, e sulla possibilità di individuare, o meno, un distinto ambito ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....