GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a Lione al congresso costitutivo dell'Unione popolare italiana - alla quale aderivano comunisti, repubblicani e militanti di Giustiziaelibertà - e l'11 luglio assunse insieme con Campolonghi la direzione del quotidiano La Voce degli italiani ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] solo un centro di cultura, ma anche un luogo di incontro politico per intellettuali e studiosi, molti dei quali facevano capo al movimento di Giustiziaelibertà ed erano impegnati - a differenza del filosofo abruzzese - in una concreta attività di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] della sua attività di antifascista in esilio. Mise la sua rete a disposizione della Concentrazione antifascista, di GiustiziaeLibertàe della Giovine Italia, stabilendo legami anche con gli anarchici. Gli autori di alcune iniziative eclatanti dell ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] di Lussu; ma, presto, il gruppo dei C. arrivò a un compromesso con il secondo, mentre il primo si allontanava da GiustiziaeLibertà.
Il 13 giugno 1940, il giorno prima che le avanguardie tedesche vi entrassero, il C. lasciò. Parigi con gli altri ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] , era celebrata come dimensione politica dell’emancipazione umana: come spazio privilegiato del vivere civile, secondo virtù, giustiziaelibertà.
Il repubblicanesimo di Pagano infiammava anche i versi de Gli Esuli tebali, il cui intreccio narrativo ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] ; M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967, p. 182; N. Tranfaglia, C. Rosselli dall'interventismo a GiustiziaeLibertà, Bari 1968, pp. 343, 347, 362; R. De Felice, Mussolini. Il fascista, Torino 1969, pp. 464 ss. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] incontrò a Milano il belga J. Moulin, animatore in Francia di centri democratici, e, sin dall'inizio degli anni Trenta, stabilì contatti con i militanti di Giustiziaelibertàe con il gruppo cattolico dei neoguelfi. Nel 1934-35 si raccordò con R ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 46.
L'A. morì a Firenze il 17 luglio 1975.
Bibl.: N. Tranfaglia, Rosselli dall'interventismo a "GiustiziaeLibertà", Bari 1968, ad Indicem; F. Valsecchi, E. A., in Rass. stor. del Risorg., LXII (1975), pp. 489-499; L'assicurazione in Italia fino all ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] con lo studio del pensiero di Husserl, e di quella mitteleuropea. Partecipando insieme ai dibattiti parigini di GiustiziaeLibertà, il C. condivise con il Caffi, alla fine del 1935, e con M. Levi e R. Giua, l'opposizione alla trasformazione in ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] PCI.
Il L. morì a Roma il 16 ott. 1980.
Si ricordano fra le sue opere: Gli inganni e le menzogne di Giustiziaelibertà, s.l. 1931; Il libro giallo della socialdemocrazia italiana, Parigi 1933; Lo stakanovismo nella costruzione socialista, ibid. 1936 ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....