Alice Gonzi
Filosofo, poeta, saggista, drammaturgo romeno (Iaşi, 1898 - Auschwitz-Birkenau 1944). Inizia la sua attività di intellettuale nella nativa Romania, per emigrare a Parigi nel 1923. Qui, incontra, [...] il primato dei problemi esistenziali e di ribadire «l’integrità e l’indivisibilità della coscienza infelice che soffre globalmente, ma non indistintamente, dell’assenza di pane, di lavoro, di libertà, di giustizia ma anche della presenza ostile ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] Dopo la caduta del regime di H. Mubārak, nel 2011 è stato scelto come presidente del Partito LibertàeGiustizia (formazione politica fondata dai Fratelli Musulmani nell’aprile del 2011) e alle elezioni presidenziali del maggio 2012 ha ottenuto il 24 ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] nel 2017 attraverso negoziati con il governo federale e grazie alla mediazione della Croce Rossa Internazionale e del governo svizzero hanno riacquistato la libertà 82 delle 276 studentesse rapite nel 2014, e nel 2018 le 110 ragazze rapite a febbraio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] . rifiutò di sciogliere l'UDEUR e di confluire in essa. In Giustizia nel secondo governo Prodi, carica dalla quale si è dimesso il 17 gennaio 2008. Dal 2009 al 2014 è stato parlamentare europeo nelle liste del Popolo della Libertà. Nel 2016 è ...
Leggi Tutto
Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] La penultima parola e altri enigmi (2001); La bellezza e gli oppressi. Dieci lezioni sull'idea di giustizia (2002); Il (2019); Libertà (2019); Prove di autoritratto (2020); nel 2021, Il mosaico della libertà (2021) e, postumi, La libertà di porre ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Varazze, Savona, 1923 - Chivasso 2020). Prof. di filosofia teoretica (1961-66) nell'univ. di Trieste, poi di filosofia morale (dal 1967, ora prof. emerito) in quella di Torino; è stato [...] ); L'uomo animale ermeneutico (2000); Goethe e il suo diavolo custode (2002); Privacy e dignità dell'uomo: una teoria della persona (2004); Come leggere Plotino (2004); Perché punire. Il collasso della giustizia penale (2008); Introduzione a Leibniz ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pirata informatico e imprenditore tedesco Kim Schmitz (n. Kiel 1974). Pioniere della pirateria informatica, negli anni è stato condannato più volte per hacking, insider trading e aggiotaggio; [...] queste si impegnano a sbloccare i suoi beni e a concedergli la libertà provvisoria. L’intera vicenda ha suscitato clamore e reazioni contrastanti; se in molti sostengono il Dipartimento di Giustizia, altri lo condannano duramente. Tra questi ultimi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Visse dal 1867 in Germania, dove studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e [...] sua immutabilità, incondizionatezza e, conseguentemente, libertà. Il principio acquista è Dio. Opere principali: Denken und Wirklichkeit (1873); Moralität und Religion (1874; trad. it. Religione, 1911); Recht und Unrecht (1879; trad. it. La giustizia ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico (Catania 1892 - Roma 1979); prof. univ. dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto a Ferrara, Perugia e Pisa, quindi (1956-62) storia dei partiti e dei movimenti politici [...] , 1933; La libertàe la legge, 1936; Teoria del diritto e dello stato, 1937; Filosofia del diritto, 1954; La filosofia del diritto come filosofia della giustizia, 1962) e sulla storia dei partiti e movimenti politici (Gruppi e partiti politici nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (n. El-Mahalla El-Kubra 1943). Professore di patologia veterinaria all’univ. di Beni Suef, nel 2010 è stato eletto leader del movimento dei Fratelli musulmani, di cui rappresenta [...] il rinnovo del parlamento egiziano. All’indomani di tali elezioni, che hanno visto la marcata vittoria del partito LibertàeGiustizia, emanazione dei Fratelli musulmani, B. ha manifestato pubblicamente l’intento di costituire un califfato in cui far ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: si adoperò instancabilmente per c. tra...