BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] venne chiamato a far parte, come ministro di Grazia eGiustiziae dei Culti, di quel secondo gabinetto Pelloux che veniva riuscite a delineare dei sistemi più generali di tutela della libertà di stampa, dall'altro sulla ricerca di nuovi criteri, ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] in uomini di affari, e talvolta in politici: dal 1335 al 1527 ebbero sedici priori di libertàe quattro gonfalonieri. L'arma Maddalena e alle parentele che, attraverso questo, aveva acquisito. Divenne così, nel 1498, gonfaloniere di Giustiziae, in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] magistrature pubbliche: fu otto volte gonfaloniere di Giustiziae dodici volte dei Collegi.
Questa intensa attività Bologna 1842, pp. 20, 90; G. Guidicini, IRiformatori dello stato di libertà della città di Bologna, Bologna 1876, I, pp. 184 s.; U. ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] nel 1907fu deferito per peculato all'Alta corte di giustiziae condannato, un giornale milanese attaccò il B.; nel il B. assunse la direzione del quotidiano di ispirazione liberale La libertà. che tenne fino al 31 dicembre di quell'anno, quando, ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] Concentrò l'attenzione sui rapporti Stato e Chiesa, sostenendo la piena libertà di questa sotto la protezione delle 1884 fu chiamato a reggere il ministero di Grazia, Giustiziae Culti nel sesto governo Depretis. Accusato di aver indirizzato una ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] seguente il B. fu uno dei Sedici riformatori dello Stato di libertà.
Ritornata la Città, il 25 sett. 1429, sotto il dominio Balia. Nel 1444 ricoprì la carica di gonfaloniere di Giustiziae in tale funzione sventò una congiura ordita dagli abitanti di ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] convinto liberista, che individuava nella sola libertà dei traffici e del commercio, abolita ogni restrizione autoritaria, della sua analisi. In essa, ispirandosi al senso della giustiziae al rispetto dei diritti acquisiti di tutti contro le pretese ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] e diplomatici negli anni successivi: fu quattro volte gonfaloniere di Giustiziae di Bologna, Bologna 1670, p. 236; G. B. Guidicini, I riformatori dello stato di libertà della città di Bologna, I, Bologna 1876, p. 185; L. v.Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] il che comportava la residenza in loco, l'amministrazione della giustiziae l'applicazione delle norme statutarie. Data l'importanza della carica alle libertà comunali. I concetti di autonomia e di libertà per i liberi Comuni laziali, e in tono ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] fu nominato reggente la Grande Cancelleria e il dicastero di Grazia eGiustizia, e poco dopo (21 novembre) venne aver sostenuto calorosamente e fatto accogliere nello statuto albertino il principio della libertà di stampa ("la stampa è libera ma una ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....