CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] scopo e le leggi contrattuali di tali associazioni, affinché formandosi come elementi di giustiziae di sicurezza abbiano a durare e prosperare per tutti gli operai e gli artigiani, che non riteneva consono ai principî di libertà individuale di cui ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] . 110). Coprì il ruolo di ministro di Grazia egiustiziae di polizia. Fra i suoi provvedimenti più significativi, fu tracciato da M. d’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertàe della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 496-498 (l’ ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] , composto di reazionari temperati e di moderati, il C. ebbe il ministero di Giustiziae Grazia. Il programma del nuovo che qualsiasi tentativo di salvare le libertà costituzionali era vano. Demoralizzato e anche debilitato da una grave malattia il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] l'editoria a causa di nuovi impegni, dal 1513 il G. fu membro del Consiglio dei difensori della giustiziae della libertà ecclesiastica, come apprendiamo dalla Cronaca del suo concittadino Sebastiano Menzocchi, mentre nel 1518 risulta procuratore ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] di Grazia eGiustiziae degli Affari ecclesiastici, gli commissionò le copie della Sibilla del Guercino e di quella essere amante delle arti belle fu conosciuto amante pur caldo di libertà; ... anche da Roma veniva scacciato dopo le note vicende". ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] della Rivoluzione francese: un'idea di libertà connessa alla conoscenza e allo studio del passato, ricostruito al l'idea che al diritto romano si connettessero forme di giustiziae convenienza sociale conformi all'essenza della natura umana, avuto ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] e collaboratrice dei giornali anarchici Umanità nova e Pagine libertarie, ma, con l'avvento del fascismo e l'abolizione della libertà caso di libellismo anarchico (con E. Molinari), ibid. 1909; il dramma Giustiziaè fatta, ibid. 1921; La riforma ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] . Pochi giorni dopo, invece, il gonfaloniere di Giustiziae i consoli, stabilendo i nomi dei quaranta uomini e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, Perugia 1895, p. 389; Le relaz. tra la Repubblica di Firenze e ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] si trova attualmente. Per la stessa esposizione, dietro invito del comitato, modellò le due figure della Giustiziae della Libertà per la sala della Stampa. Successivamente lo scultore fu invitato a tutte le edizioni dell'importante manifestazione ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] ministri spagnoli cercavano infatti di limitare in ogni modo le libertà degli ecclesiastici, violando in molti casi le immunità di cui si andava ormai sostituendo alle istituzioni laiche di giustiziae di controllo sociale. Da parte sua, il ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....