DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] anche se reputò "doversi concedere libertà completa alla credenza religiosa, che è la solenne affermazione della coscienza umana Interni) come sottosegretario di Stato al ministero di Grazia, Giustiziae Culti, il cui titolare era L. Ferraris (dal 31 ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] all'esempio dell'Inghilterra elogiandone la costituzione e le libertà politiche in conformità con l'indirizzo che l dell'esilio cessarono per il C. gli incidenti con la giustiziae l'ostilità dell'ambiente intellettuale palermitano. Il 10 marzo 1799 ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] istruzione, assistenza medica, difesa dalla disoccupazione elibertà dall'usura), favorissero l'armonia delle forze progressiste di un'iniziativa concreta intesa a portare la giustizia sociale là dove mancava. Nacque probabilmente da qui, non meno ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] pregiudizievoli alla buon amorale, molto più ancora contaminata dalle massime di libertà che vien fatto di credere che si siano nel Collegio disseminate e la formazione di un governo provvisorio. I ministeri, ridotti a quattro accorpando Giustiziae ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] autorità politiche e giurisdizionali, un'indagine sugli ordinamenti del Comune di Firenze dal principio della libertà - che opinione privata (art. 4). La Reale Consulta di giustiziae grazia rimaneva incaricata di esaminare, ed eventualmente emendare, ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] per aver trasgredito i provvedimenti crispini restrittivi della libertà di associazione) contro Camillo Fanti, figlio di un complesso, ora disperso, di statue della Fede e della Giustiziae di putti che sostenevano un baldacchino. Non meno numerosi ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] e assoluto" (Motivi…, p. 16). Un secondo esame presso un tribunale superiore avrebbe assicurato la difesa della "civil libertà Sicilie, Napoli 1984, pp. 67 s.; A. De Martino, Giustiziae polizia a Napoli nella crisi dell'antico regime: il codice di ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] sulla religione e sulla giustizia -, e operante esclusivamente in vista del Vero utile dello Stato e del bene 37, 768; G. Alberti, Le corporaz. d'arte e mestieri e la libertà del commercio interno negli antichi economisti italiani, Milano 1888, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] per la difesa delle istituzioni e la salvaguardia della libertà (l'istituzione dei Dieci di libertà avvenne il 1° apr. febbraio 1377 divenne gonfaloniere di Giustiziae, finito il mandato, si recò a Bologna, in Romagna e in Lombardia per questioni ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] attivo su questioni della finanza, della giustiziae dell'esercito, e fu strenuo sostenitore delle autonomie locali. inesattamente riferiti, e fu lodato da A. Vannucci e ampiamente utilizzato nei suoi Martiri della libertà italiana dal ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....