MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] della facoltà di medicina – che avrebbe sposato nel 1946 e da cui ebbe il figlio Alberto – e si avvicinò progressivamente all’area politico-culturale legata al movimento antifascista di Giustiziaelibertà (GL). In questo ambito, dopo l’8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] Nell'ottobre 1930 fu arrestato a Milano insieme ad alcuni membri del gruppo GiustiziaeLibertà, fra i quali vi erano Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Umberto Ceva e Riccardo Bauer. Il processo, istruito presso il Tribunale speciale, si trascinò fino ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] ; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Bari 1974, ad Indicem; M. Brigaglia, E. Lussu e "GiustiziaeLibertà", Cagliari 1976, ad Indicem; M. Addis Saba, E. Lussu (1919-1926), Cagliari 1977, ad Indicem; La crisi del Partito d'azione ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] 1974, ad Indicem; O. Barbieri, Ponti sull'Arno. La Resistenza a Firenze, Roma 1975, ad Indicem; Giustiziaelibertà nella lotta antifascista e nella storia d'Italia, Firenze 1978, ad Indicem; L. Mercuri, Il movimento di unità popolare, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] partecipare alla lotta di Liberazione come partigiano combattente nella formazione partigiana 5a divisione Giustiziaelibertàe comando generale del Corpo volontari della libertà. Ebbe per questo la medaglia d’oro di benemerenza del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] antifascista, lo G. espresse una posizione minoritaria, ritenendo opportuno coinvolgere, oltre ai socialisti, anche il movimento Giustiziaelibertà.
Partecipò al Congresso antifascista contro la guerra in Abissinia, che si tenne a Bruxelles il 12 ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] alla massoneria. Nel 1886 ascoltò a Pisa un discorso elettorale di Giosue Carducci e ne conservò un vivido ricordo, specialmente del motto «giustiziaelibertà»: a esso improntò la sua passione civile. Suoi riferimenti furono Giuseppe Mazzini ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustiziaelibertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] , Ricordi di un'antifascista, Milano 1961, pp. 140, 154 s., 163, 189, 237, 272 ss.; D. Zucaro, I socialisti e l'origine di Giustiziaelibertà in Italia. Il gruppo torinese di "Voci d'officina", in Storia contemporanea, III (1972), pp. 580, 582 s.; A ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] Luigi, nato nel 1913e morto nel 1945 nel campo di deportazione di Buchenwald, e Alberto, nato nel 1916, entrambi azionisti e aderenti alle formazioni di GiustiziaeLibertà.
Nel dopoguerra il C. fu nominato dal governo membro della Consulta nazionale ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] di lì a poco, quando venne arrestato a Torino dalla polizia politica il gruppo torinese del movimento antifascista clandestino Giustiziaelibertà, in cui risultavano militare anche alcuni ebrei. La campagna orchestrata dall'I. mirava a far passare l ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....