diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] anziché solo oppositiva) fra diritto all’oblio elibertà di informazione: soprattutto ai giorni nostri, e Mario Gonzalez, conclusosi nel 2014 con la prima legittimazione giurisprudenziale del diritto all’oblio, da parte della Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] è il paradosso dell’anonimato e della trasparenza. Le piattaforme digitali offrono uno spazio senza precedenti per l’espressione individuale. Ma questa libertà ha permesso azioni di giustizia sociale, come la denuncia di dittature e la protezione di ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] , Il banchetto di nozze ci insegna che il cammino verso l’uguaglianza e la libertàè un viaggio intriso di sfide e scoperte, un’odissea che richiede impegno, compassione e coraggio. È un richiamo alla nostra capacità di creare un mondo più inclusivo ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] 50%), “onestà” (44%), “libertà” (42%), “amicizia” (41%), “sincerità” (37%), “senso della famiglia” e “fedeltà” (36%). Inoltre, egiustizia sociale (21%) e indicano i maggiori problemi della società moderna nella mancanza di prospettive e di ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] dialettico di lotta fra diverse visioni del mondo e per la libertà: da qui il tono a conti fatti tutt giustizia dell’ordine stabilito negli ultimi trent’anni, dimostrando che è possibile fare a meno degli amministratori delegati ma non dei cuochi e ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] Marine Le Pen), è entrato nel gruppo di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto egiustizia (PiS, Prawo per proteggere i diritti individuali e le libertà contro la crescita di forze di estrema destra e neofasciste, come la fine dei ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] donna europea ad averlo ricevuto. Del 1999 è la monografia Passione, giustiziaelibertà, dove sono descritti il suo impegno sociale e la sua passione per gli ideali di libertàegiustizia. Alla fotografa sono stati dedicati i documentari Battaglia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] di lavoro.Lo snodo da cogliere è proprio qui: le libertà fondamentali e la dignità dei singoli divengono cardini a decisioni molto controverse della Corte di giustizia dell’Unione Europea, fin dal 2007, e hanno aperto fra i giuristi del lavoro ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] , ndr], così come coloro che furono condannati a morte egiustiziati durante il Terrore Bianco. Inoltre, ci sono individui che precursori della democrazia e della libertà si sacrificarono senza timore, nutrendo i loro ideali e tentando di sfidare la ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] elettorale, l’amministrazione della polizia, la giustizia, la pubblica amministrazione e la Costituzione. Yunus ha affermato che la scontro. L’esecutivo provvisorio si è impegnato anche a favore della libertà di stampa e dei diritti umani. Un compito ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore bicamerale, bilanciato da un’amministrazione...