Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , P.M., La trasparenza della p.a. tra accesso e privacy nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in giustizia-amministrativa.it, 2011). Il livello di protezione più elevato è riservato ai dati cd. super-sensibili (stato di salute e ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] par. 4.8.
26 Veltri, G., Il contenzioso nel nuovo Codice dei contratti pubblici: alcune riflessioni critiche, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La morale del motorino e le “raccomandazioni” di Cantone, in www.lexitalia.it; Cosmai, P., I ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e diritto comune, in Allegretti, U. - Orsi, A. - Sorace, D., Diritto amministrativo e giustiziaamministrativa in un decennio di giurisprudenza, vol. II, 1987; D’Alberti, M., Autorità indipendenti (dir. amm.), in Enc. giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] F., Commento all’art. 5, l. n. 2248/1865, all. E, in Morbidelli, G., a cura di, Codice della giustiziaamministrativa, Milano, 2008, 1156–1196; Giacchetti, S., Disapplicazione? No, grazie, in Dir. proc. amm., 1997, 716; Mattasoglio, F., Commento all ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] r.d. 26 giugno 1924, n. 1054), in Romano, A.–Villata, R., a cura di, Commentario breve alle leggi sulla giustiziaamministrativa, III ed., Padova, 2009, 1150 e ss.). Proprio per questo, fermi i limiti «esterni» di attribuzione del potere, che debbono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di Mario Nigro (1912-1989) all’avanzamento del diritto amministrativo è legato in particolare agli studi di giustiziaamministrativa e agli apporti in tema di attività amministrativa, in particolare per ciò che concerne la nozione sostanzialistica ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] – Le forme di tutela nel nuovo codice, in Giorn. dir. amm., 2016, 515 ss.; Lipari, m., Il pre-contenzioso, in giustizia-amministrativa.it, 2017; ponzone, L., Commento all’art. 211, in Garofoli, R.-Ferrari, G., a cura di, Codice dei contratti pubblici ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] dottrina, Napoli, 2004, passim.
14 Deodato, C., Le linee guida dell’ANAC: una nuova fonte del diritto?, in www.giustizia-amministrativa.it.
15 Sia nuovamente consentito rinviare a Contessa, C., Dalla legge delega al nuovo ‘Codice’, cit., par. 3.4 ove ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustiziaamministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] 179, il co. 3-bis, secondo cui «Le disposizioni dei co. 2 e 3 [dell’art. 16 quater] non si applicano alla giustiziaamministrativa».
Da tale intervento normativo è stato da alcuni fatta discendere la conseguenza che l’art. 46, d.l. n. 90/2014 avrebbe ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] a medio e lungo termine, come vedremo oltre in modo più dettagliato.
Torna ad occuparsi di mediazione anche la giustiziaamministrativa con importanti decisioni. Va ricordato che il TAR del Lazio, con sentenza 23.1.2015, n. 1351 aveva annullato ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...